Scritti editi

 

Bibliografia generale e particolare suddivisa secondo le materie

 

I. Sulla scuola agostiniana

    • Il concorso divino nel pensiero di Egidio Romano, Tolentino 1942. Traduzione italiana: formato pdf.
    • La doctrina de Seripando acerca de la concupiscencia, La ciudad de Dios 159 (1947), pp. 501-533. Traduzione italiana: formato html, formato pdf.
    • Egidio Romano, in Enciclopedia cattolica. Città del vaticano 1950, vol. V, coll. 138-141.
    • De gratuitate ordinis supernaturalis apud theologos augustinenses Litteris encyclicis «Humani Generis» praelucentibus, Analecta Augustiniana 21 (1951), 217-265. Traduzione italiana: formato html.
    • Scuola teologica e spiritualità nell’Ordine agostiniano, in Sanctus Augustinus vitae spiritualis magister II, Roma 1956, pp. 5-75, formato pdf.
    • De traditionis relatione ad S. Scripturam apud theologos augustinenses, in De Scriptura et traditione. Pont.Academia Mariana Internationalis, Roma 1963, pp. 313-325. Traduzione italiana: formato html.
    • De traditionis relatione ad S. Scripturam iuxta concilium Tridentinum, in Augustinianum 3 (1963), pp. 253-289. Traduzione italiana: formato pdf.
    • La nozione della teologia presso Scoto e la scuola agostiniana, in De doctrina Ioannis Duns Scoti, in Acta Congressus Scotistici Internationalis, IV: Scotismus decursu saeculorum, Roma 1968, pp. 73-81, formato pdf.
    • Boezio teologo e S. Agostino, in Atti del Congresso internazionale di studi boeziani, Roma 1981, pp. 15-25, formato pdf.
    • Agostiniani, in Dizionario Enciclopedico di Spiritualità. I. Diretto da E. Ancilli. Ed. Studium. Roma 1975, pp. 59-60. (Trad. spagnola, Barcellona 1987, vol. I, pp. 74-75).
    • Agostinismo, in Dizionario patristico e di antichità cristiana, Casale Monferrato 1983, I, pp.86-90, formato pdf.
    • «Relatio Praesidis Instituti Patristici “Augustinianum”», in Acta Ordinis 28 (1983), pp. 46*-50*, formato pdf.

 

II. Su S. Agostino

a) Studi generali e particolari su S. Agostino

  • S. Agostino agli uomini di oggi, formato pdf.
  • Agostino Aurelio, in Bibliotheca Sanctorum, Roma 1962, I, 428-596.
  • Il pensiero di Sant’Agostino [sultema: Il rapporto vescovo - presbiterio], Orientamenti pastorali (1969), 9-13, formato pdf.
  • Sant’Agostino contestatore, Rivista diocesana di Roma, 3-4 (1972), pp. 478-482, formato pdf.
  • Un S. Agostino della storia? A proposito di una «biografia», Augustinianum 12 (1972), 341-349, formato pdf.
  • Agostino, S., in Dizionario Enciclopedico di Spiritualità, 1, Diretto da E. Ancilli. Ed. Studium. Roma 1975, pp. 49-59. (Trad. spagnola, Barcelona 1987, vol. I, pp. 64-74).
  • S. Agostino, l’uomo, il pastore, il mistico, Fossano 1976; Roma 20026, 440 pp. [Trad. spagnola, Buenos Aires 1984; tedesca, München 1984; Polacca, Warzawa 1984; inglese, New York 1986; francese, Paris 1988; ungherese, Budapest 1987, formato pdf.
  • S. Agostino, in Patrologia III, Casale Monferrato 1978, pp. 322-434 [trad. spagnola, Madrid 1981, pp. 405-553].
  • «Allocutio a Praeside, P. Agostino Trapè, Summo Pontifici in Instituto Patristico “Augustinianum” eadem die facta (Roma, 7 maggio 1982)», in Acta Ordinis 27 (1982), pp. 44-46.
  • Agostino d’Ippona, in Dizionario patristico e di antichità cristiana, Casale Monferrato 1983, I, pp. 91-104. (Trad. spagnola. Ed. Sígueme. Salamanca 1992, vol. II, pp. 1728-1730).
  • «Litterae P. Agostino Trapè, Prv. Pic., Praesidis Instituti Patristici “Augustinianum”, ad Priorem Generalem, de XVI centenario a conversione Sancti Augustini, anno 1986 celebrando, missae (Roma, 2 gennaio 1983)», in Acta Ordinis 29 (1984), pp. 15-16.
  • La conversione di S. Agostino, Urbania (PS) 1985.
  • Centenario della conversione di Sant’Agostino: Da Ippona ad Aquino, in Doctor communis, 39 (1986), pp. 267-281.
  • «Prolusione di P. Agostino Trapè, Preside del’Istituto Patristico “Augustinianum”», in Congresso Internazionale su S. Agostino nel XVI centenario della conversione. Roma 15-20 sett. 1986. (Studia Ephemeridis Augustinianum 24). Institutum Patristicum Augustinianum. Roma 1987, vol. I, pp. 21-24, formato pdf.
  • Introduzione e commento alla Lettera apostolica «Hipponensem episcopum», Roma 1988.
  • Introduzione generale a sant’Agostino, Roma 2006, pp. 380.

 

b) Introduzioni alle Opere di S. Agostino (Collane NBA + PBA)

  • Introduzione, in S. Agostino, La Trinità, NBA IV, Roma 1973, pp. VII-LXV, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, Le Confessioni,NBAI, Roma 1975, 61993, pp. ix-cxxi, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, I Dialoghi, NBAIII/2, Roma 1976, pp. vii-xxv, formato pdf.
  • Introduzione teologica, in S. Agostino, La Città di Dio, NBA V/1, Roma 1978, pp. ix-xcviii, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, Matrimonio e verginità, NBA VII/1, Roma 1978, pp. ix-xcviii, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, Natura e grazia I, NBA XVII/1, Roma 1981, pp. vii-cxcix, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, Natura e grazia II, NBA XVII/2, Roma 1981, pp. 9-20, 125-133, 271-286, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, Grazia e libertà, NBA xx,Roma 1987, pp. vii-cciv, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, Città di Dio II, NBA V/2, Roma 1987, pp. 7-57, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, La Regola, Milano 1971-Roma 19963, PBA [trad. spagnola, Madrid 1978; francese, Bégrolles-en Mauges 1993], pp. 7-49, formato html.
  • Introduzione, in S. Agostino, La dignità del matrimonio, NBA VII/1, Roma 1978, pp.3-7, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, La santa verginità, NBA VII/1, Roma 1978, pp.67-71, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, La dignità dello stato vedovile, NBA VII/1, Roma 1978, pp.163-166, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, I connubi adulterini, NBA VII/1, Roma 1978, pp. 223-227, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, La continenza, NBA VII/1, Roma 1978, pp.321-323, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, Il castigo e il perdono dei peccati e il battesimo dei bambini,, NBA XVII/1, Roma 1981, pp. 3-14, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, Lo spirito e la lettera, NBA XVII/1, Roma 1981, pp. 243-252, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, La natura e la grazia, NBA XVII/1, Roma 1981, pp. 367-378, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, La perfezione della giustizia dell’uomo, NBA XVII/1, Roma 1981, pp. 367-378, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, Gli atti di Pelagio, NBA XVII/2, Roma 1981, pp. 9-20, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, La grazia di Cristo e il peccato originale, NBA XVII/2, Roma 1981, pp. 125-133, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, L’anima e la sua origine, NBA XVII/2, Roma 1981, pp. 271-286, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, La grazia e il libero arbitrio, NBA xx,Roma 1987, pp. 3-17, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, La correzione e la grazia, NBA xx,Roma 1987, pp. 99-113, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, La predestinazione dei Santi, NBA xx,Roma 1987, pp. 193-210, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, Il dono della perseveranza, NBA xx,Roma 1987, pp. 210-219, formato pdf.
  • Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Agostino d’Ippona nel XVI centenario della conversione di S. Agostino. Commento di Agostino Trapè, PBA 0, Roma 1988, 182 pp, formato html.
  • Introduzione, in Sant’Agostino, Mia Madre: introduzione e note, PBA3, Roma 1983, 71995 [trad. tedesca, München 1984].
  • Introduzione, in S. Agostino, Maria «Dignitas terrae», PBA 12, Roma 1988, 21995, pp. 7-69, formato pdf.
  • Introduzione, in S. Agostino, La Preghiera - Lettera a Proba e Commento al Padre Nostro, PBA 22, Roma 1995, pp. 7-50.
  • Introduzione, in S. Agostino, La presenza di Dio, PBA 42, Roma 2006, pp.69.

 

c) Filosofia

  • Introduzione a S. Agostino e le grandi correnti della filosofia contemporanea. Atti del congresso Italiano di filosofia Agostiniana, Roma 20-23 ottobre 1954. Tolentino 1956, pp. X-XVI, formato html.
  • La nozione del mutabile e dell’immutabile secondo Sant’Agostino [Quaderni della Cattedra Agostiniana 1], Tolentino 1959, formato pdf.
  • L’azione educativa di S. Agostino, in S. Agostino educatore. Atti della Settimana agostiniana Pavese 1970, Pavia 1971, pp. 19-39, formato pdf.
  • Varro et Augustinus praecipui humanitatis cultores, Latinitas 23 (1975) 13-24. Traduzione italiana: formato pfd.
  • Augustinus et Varro, in Atti del Congresso internazionale di studi varroniani, Rieti 1976, pp. 553-563. Traduzione italiana: formato pdf.
  • Escatologia e antiplatonismo di Sant’Agostino, Augustinianum 18 (1978), 237-244, formato html.
  • S. Agostino filosofo e teologo dell’uomo, Bollettino dell’Istituto di filosofia, Università di Macerata, anno accademico 1978-1979, pp. 89-104, formato pdf.
  • S. Agostino: L’ineffabilità di Dio, in AA. VV. «La ricerca di Dio nelle religioni», EMI, Bologna 1980, formato pdf.
  • La Aeterni Patris e la filosofia cristiana di S. Agostino, in Atti del VIII Congresso Tomistico internazionale, Roma 1981, I, pp. 201-217, formato pdf.
  • S. Agostino: dal mutabile all’immutabile o la filosofia dell’«ipsum esse» ???, formato pdf.

 

d) Teologia

  • Un caso de nestorianismo prenestoriano en occidente, resuelto por San Agustín, La ciudad de Dios (1943), 45-67. Traduzione italiana: formato html.
  • S. Agostino e le correnti teologiche eterodosse, in S. Agostino e le grandi correnti della filosofia contemporanea, Tolentino 1954, pp. 221-255, formato html.
  • Un celebre testo di S. Agostino sull’«ignoranza e la difficoltà», in Augustinus Magister II, Paris 1954, pp. 795-803, formato pdf.
  • A proposito di predestinazione: S. Agostino e i suoi critici moderni, Divinitas 7 (1963), pp. 243-284, formato html.
  • Verso la riabilitazione del pelagianesimo?, Augustinianum 3 (1963), pp. 428-516, formato html.
  • De traditionis relatione ad S. Scripturam apud theologos augustinenses, in De Scriptura et traditione. P.Academia Mariana Internationalis, Roma 1963, pp. 313-325.
  • Le Sedes Petri in S. Agostino, in Miscellanea A. Piolanti II, Roma 1964, pp. 1-19, formato html.
  • De notione historiae salutis apud S. Augustinum, in Acta Congressus internationalis de theologia concilii Vaticani II, Romae 1966, Città del Vaticano 1968, pp. 490-498. Traduzione italiana: formato pdf.
  • Il pensiero di Sant’Agostino [sul tema: Il rapporto vescovo - presbiterio], Orientamenti pastorali (1969), pp. 9-13, formato pdf.
  • Bibbia, teologia, mistica e poesia nella predicazione di S. Agostino, Divinitas 24 (1970), pp. 347-361, formato pdf.
  • I termini «natura» e «persona» nella teologia trinitaria di S. Agostino, Augustinianum 13 (1973), pp. 577-587, formato pdf.
  • Libertà e grazia nella storia della salvezza, in Provvidenza e storia. Atti della Settimana agostiniana Pavese 1972, Pavia 1974, pp. 45-57, formato pdf.
  • Nota sulla processione dello Spirito Santo nella teologia trinitaria di S. Agostino e S. Tommaso, in S. Tommaso. Fonti e riflessi del suo pensiero [Studi Tomistici 1], Roma 1974, pp. 119-125, formato pdf.
  • La Chiesa Milanese e la conversione di S. Agostino, in Ricerche storiche sulla chiesa Ambrosiana IV [Archivio Ambrosiano 24], Milano 1974, pp. 5-24, formato pdf.
  • La contraccezione in S. Agostino, Lateranum 44 (1978), pp. 32-47, formato pdf.
  • Tradux peccati. A proposito di un libro recente, Augustinianum 19 (1979), pp. 531-538, formato pdf.
  • S. Agostino e la catechesi: teoria e prassi, Salesianum 41 (1979), pp. 323-331, formato pdf.
  • La manducazione spirituale nella dottrina eucaristica di S. Agostino, in Parole spirito e vita, EDB 7, Bologna 1980, pp. 232-243, formato pdf.
  • La teologia della storia nel De “civitate Dei” di Sant’Agostino in Matteo Novelli e l’agostinismo politico del 300, Palermo 1983, pp. 1-21, formato pdf.
  • S. Agostino esegeta: teoria e prassi, Lateranum 48 (1982), pp. 224-237, formato pdf.
  • Dibattito Lutero-Seripando, in Humanitas, Brescia 1982, formato pdf.
  • La tradizione in rapporto alla S. Scrittura secondo il Concilio di Trento, formato pdf.
  • Credo in Spiritum Sanctum, in Atti del Congresso teologico internazionale di pneumatologia, Roma 1982, formato pdf.
  • S. Agostino e la pneumatologia latina, in Atti del Congresso teologico internazionale di pneumatologia, Roma 1982,Città del Vaticano 1982 pp. 229-234, formato pdf.
  • Aspetto Apologetico della resurrezione di Cristo, formato pdf.
  • Edizioni Augustinus Palermo, Agostino e Lutero, Il tormento per l'uomo, formato pdf.
  • Sguardo d'insieme. Centenario della conversione di Sant'Agostino da Ippona ad Aquino, formato pdf.
  • S. Agostino ai neofiti sullo Spirito Santo, in Spirito Santo e catechesi patristica, Roma 1983, pp. 15-21, formato pdf.
  • Peccato originale, in Dizionario patristico e di antichità cristiana. Ed. Marietti. Casale Monferrato 1984, vol. II, col. 2725-2729.
  • La teologia della giustificazione in S. Agostino e in Lutero, in Martin Lutero. Atti del convegno internazionale nel quinto centenario della nascita (1483-1983). Centro Studi Lazio. Roma 1984, pp. 153-170, formato pdf.
  • Libertà e grazia, in Congresso Internazionale su S. Agostino nel XVI centenario della conversione. Roma 15-20 sett. 1986. (Studia Ephemeridis Augustinianum 24). Institutum Patristicum Augustinianum. Roma 1987, vol. I, pp. 189-202, formato pdf.
  • Concetto di Storia della salvezza in S. Agostino, formato pdf.

 

e) Dottrina spirituale

  • Il temporale e l’eterno nella spiritualità di S. Agostino, Rivista di vita spirituale (1954), pp. 431-452, formato pdf.
  • Scuola teologica e spiritualità nell’Ordine agostiniano, in Sanctus Augustinus vitae spiritualis magister II, Roma 1956, pp. 5-75, formato html.
  • Una pagina gloriosa del monachesimo agostiniano, Vita agostiniana 18 (1956), pp. 25-28, formato pdf.
  • San Agustín y el monacato occidental, La ciudad de Dios 169 (1956), pp. 1-16. Traduzione italiana: formato html.
  • Il principio fondamentale della spiritualità agostiniana e la vita monastica, in Sanctus Augustinus vitae spiritualis magister I, Roma 1956, pp. 141, formato html.
  • Le Monachisme augustinien a Carthage, in Bulletin Paroissial Augustinien, 14 (1958), pp. 3-6.
  • S. Agostino e la vita eremitica, Vita monastica 14 (1960), 114-121, formato pdf.
  • Santità sacerdotale nella luce del Concilio ecumenico Vaticano II e dei Santi Padri, Milano 1966, formato pdf.
  • Sant'Agostino nel Concilio e nel Post-Concilio, formato pdf.
  • S. Agostino maestro di vita religiosa, in Vita religiosa, nov.-dic. 1967.
  • Il sacerdote uomo di Dio e servo della Chiesa, Milano 1968, formato pdf.
  • Comunità ed eucaristia «anima Christi unica», in Fonti del rinnovamento della vita religiosa. Atti del Convegno nazionale USMAI 1970, Roma 1971, pp. 22-31, formato pdf.
  • Amore della verità - dovere dell’amore, in Fonti del rinnovamento della vita religiosa. Atti del Convegno nazionale USMAI 1970, Roma 1971, pp. 32-38, formato pdf.
  • La nostra povertà, in Due anni di vita. Atti degli Incontri e Convegni USMAI 1971-72, Roma 1973, pp. 78-83, formato pdf.
  • Povertà e vita comune nell’ideale agostiniano, Atti degli Incontri e Convegni USMAI 1971-72, Roma 1973, pp. 98-114.
  • Povertà e lavoro nell’ideale agostiniano, Atti degli Incontri e Convegni USMAI 1971-72, Roma 1973, pp. 115-126.
  • Comunità e comunione alla luce dell’ideale agostiniano. Aspetto teologico in Vita comune-comunione di vita. Atti del IV Congresso USMAI 1973, Roma 1974, pp. 53-64, formato pdf.
  • Comunità e comunione alla luce dell’insegnamento agostiniano. Aspetto ascetico, Atti del IV Congresso USMAI 1973, Roma 1974, pp.65-75, formato pdf.
  • Apostolato: dimensione teologico-ascetica, in Comunità agostiniana-comunità apostolica. Atti del VII Convegno USMAI, Roma 1976, pp. 63-79.
  • Autorità e obbedienza alla «Regola» nell’esperienza agostiniana, Atti del VII Convegno USMAI, Roma 1976, pp. 194-210, formato pdf.
  • Un documento per il tempo postconciliare, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 83-91.
  • Il ruolo di Maria nell’Ordine agostiniano, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 92-97, formato pdf.
  • L’applicazione allo studio: un apostolato nascosto, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 98-106, formato pdf.
  • Motivi di ansia, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 107-114, formato pdf.
  • Giovanni Stone: esempio di libertà cristiana, Ibidem, pp. 115-120.
  • Fedeltà dell'Ordine al suo carisma, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 121-135, formato pdf.
  • Il carisma agostiniano, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 121-135.
  • La teologia dell’obbedienza in S. Agostino, in Cristo obbediente al Padre. Atti dell’VIII Convegno USMAI, Roma 1980, pp. 75-93, formato pdf.
  • L’obbedienza in S. Agostino in Osservatore Romano (6. 13. 17. 18/9/80).
  • Ricerca di Dio e contemplazione in Pubblicazioni agostiniane, Roma 1981, formato pdf.
  • Agostino, in La mistica. Fenomenologia e riflessione teologica. Ed. Città Nuova. Roma 1984, vol. I, pp. 315-360.
  • Meditiamo con S. Agostino, Urbino 1985, pp. 3-22
  • Sant’Agostino: Il maestro interiore. Testi scelti, introduzione e commenti a cura di p. Agostino Trapè, Ediz. Famiglia cristiana 1987; ediz. Paoline 2/1988.
  • Il sacerdote, uomo di Dio al servizio della Chiesa. Considerazioni patristiche, Roma 1985.
  • «Signore, insegnami...”, in P. Agostino Trapè, O.S.A.. Ed. Città Nuova. Roma 1987, pp. 15-30.

 

f) Collana Studi Agostiniani

    • Il Sacerdote - Uomo di Dio al servizio della Chiesa, Roma 31988
    • S. Agostino: introduzione alla Dottrina della grazia, vol. I: Natura e grazia; vol II: Grazia e libertà, Roma 1987, 1990.
    • Sant’Agostino uomo e maestro di preghiera - Testi scelti, Roma 1995.

 

g) Su i Padri

  • Nel XV centenario di S. Leone Magno, in Rivista diocesana di Roma 3 (1962), pp. 1-8, formato pdf.
  • Contributo dei Padri, particolarmente di S. Agostino al rinnovamento teologico, in Aa. Vv. - Fedeltà e risveglio nel dogma, Áncora 1967, pp. 70-77, formato pdf.
  • Presenza dei Padri al Concilio, in Seminarium 9 (1969), pp. 145-150.
  • «Letture Patristiche: S. Agostino»: Vita Consacrata 9 (1973), pp. 44-50; 156-162; 241-247; 347-354; 437-443; 617-622; 716-721; 790-796; 872-877.
  • Il ministero della parola nei Padri, Seminarium 14 (1974) 329-338, formato pdf.
  • I Padri e lo studio della teologia, Seminarium 17 (1977) pp. 36-54, formato pdf.

 

h) Scritti agiografici

  • Grégoire de Rimini, in Catholicisme. Paris 1962, vol. V, cc. 269-270.
  • Alipio, in Bibliotheca sanctorum, Roma 1962, I pp.871-873.
  • Monica, in Bibliotheca Sanctorum, Roma 1967, coll. 548-558.
  • Sant’Agostino, Mia Madre. Introduzione e note di Agostino Trapè. (Col. Piccola Biblioteca Agostiniana 3). Roma 1975, 71995. (Trad. tedesca, München 1984; inglese, Villanova 1987).
  • Monica, in Dizionario patristico e di antichità cristiana. Ed. Marietti. Casale Monferrato 1984, vol. II, col. 2288-2289. (Trad. spagnola, Ed. Sígueme. Salamanca 1992, vol. II, p. 1469).
  • Santa Rita e il suo messaggio. “Tutta a Lui si diede”. (Col. Gens Sancta 1). Ed. Paoline. Roma 1983, 207 pp, formato pdf.
  • Collaborazione in Dizionario patristico e di antichità cristiana, voci: Alipio, Agostinismo, Casale Monferrato 1983, I.
  • San Nicola da Tolentino. Un contemplativo e un apostolo. (Col. Santi e sante di Dio 1), Cinisello Balsamo (Mi) 1985, 159 pp, formato pdf.
  • La figura e la santità di S. Nicola come emergono nel processo, in San Nicola, Tolentino, le Marche. Contributi e ricerche sul Processo (a. 1325) per la Canonizzazione di San Nicola da Tolentino. Convegno internazionale di studi, Tolentino, 4-7 sett. 1985. PP. Agostiniani. Tolentino 1987, pp. 181-193.
  • S. Monica, una donna di fede, Urbania (PS) 1986, formato pdf.
  • S. Agostino e S. Benedetto, Montecassino 12 aprile 1980, formato pdf.
  • Un gran patrólogo. Recordando al agustino P. Casamassa, in Religión y Cultura 1 (1956)), pp. 500-506.
  • Recordando al Padre Casamassa, in Casiciaco 10 (1956), pp. 204-208.
  • Grande studioso di S. Agostino, in P. Antonio Casamassa OESA. Ricordi di Amici. Libreria Editrice F. Ferrari. Roma 1956, pp. 33-38.
  • La regola di S. Agostino e S. Chiara della Croce o chiave di lettura della spiritualità clariana, in S. Chiara da Montefalco e il suo tempo (Documentazione clariana antica, 2). Montefalco 1983, pp. 57-71. Ripubblicato in Analecta Augustiniana 46(1983), pp. 385-399.
  • Il volto autentico di Santa Chiara, in Santa Chiara da Montefalco, agostiniana. Bollettino 1 (1970), pp. 2-5.
  • La stimmatizzata (S. Chiara da Montefalco), in Santa Chiara da Montefalco, agostiniana. Bollettino 13/3 (1981), pp. 39-40.
  • La spiritualità di S. Chiara e la Regola di S. Agostino, in Nessi, Silvestro (a cura di), La Spiritualità di S. Chiara da Montefalco. Atti del I Convegno di studio, Montefalco 8-10 agosto 1985. Monastero S. Chiara. Montefalco 1986, pp. 119-147.
  • La Spiritualità di S. Chiara della Croce, in Santa Chiara da Montefalco. Bollettino 22 (1989), pp. 20-22; 36-38; 52-53; 23 (1990), pp. 4-5.

 

i) Lettere e discorsi nel periodo del generalato

  • «Verba salutationis S.D.N. Paulo Papa VI in audientia PP. Capitularibus concessa, die 30 Augusti 1965, in aedibus pontificiis Castri Gandulphi», in Acta Ord. S. Aug., 10 (1965), pp. 148-150, formato pdf.
  • «Allocutio» ai PP. Capitolari (Tenuta a Pavia il 28 /8/1965), in Acta Ord. S. Aug., 10 (1965), pp. 166-171, formato pdf.
  • «Allocutio» ai PP. Capitolari (Alla fine del Capitolo Generale 11/10/1965), in Acta Ord. S. Aug., 10 (1965), pp. 292-298, formato pdf.
  • «Litterae circulares Rev.mi P. Generalis ad Adm. R.F. Priorem Provincialem Prv. Hispaniae, nec non ad R. P. Priorem universosque Patres ac Fratres monasterii Vitensis primo exacto saeculo ab ingressu sodalium Familiae Augustinianae in eodem monasterio», in Acta Ordinis 10 (1965), pp. 306-309, formato pdf.
  • «Omelia del P. Generale nella Messa di chiusura», in Casiciaco 19 (1965), pp. 373-376.
  • «Oratio Rev.mi P. Generalis in acroase habita quae die 25 Nov. 1965 celebrata est pro sollemni commemoratione primi revoluti aevi a publicatione experimentorum Gregorii Mendel (Roma, 25 novembre 1965)», in Acta Ordinis, 10 (1965), pp. 311-312.
  • Un Documento per il tempo Post-Conciliare, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 83-91 (Acta Ordinis O.S.A., X, 1965, pp. 298-306, formato pdf).
  • Un Documento per il Tempo Post-Conciliare, Roma, 31 dicembre 1965 (in latino), Acta Ordinis O.S.A., X (1965), pp. 298-306 (versione italiana), formato pdf.
  • «Litterae circulares Rev.mi P. Generalis ad sodales Quintae Assistentiae pro exhortatione et benedictione (Roma, 28 febbraio 1966)», in Acta Ordinis 11 (1966), pp. 17-22, formato pdf.
  • «Litterae circulares Rev.mi P. Generalis ad moniales Secundi Ordinis nostri pro consilio habendo circa mutationes a Concilio Vaticano II propositas ad accommodatam renovationem vitae religiosae in monasteriis clausurae quod attinet (Roma, 25 marzo 1966)», in Acta Ordinis 11 (1966), pp. 22-25.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis A. Trapè ad Adm. RR.PF. Provinciales Hispaniae et Superiores Maiores Brasiliae de condicionibus creandis quibus, ad mentem Cap. an. 1965, Provincia Brasiliensis excitari valeat (Roma, 31 maggio 1966)», in Acta Ordinis 11 (1966), pp. 157-160, formato pdf.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis quinti conventus studiorum Provinciarum Hispaniae habendi causa ad Adm. R.P. Assistentem Generalem S. Miguélez datae, quibus normae quaedam proponuntur ut eiusmodi conventus uberiores in dies fructus edant (Roma, 28 giugno 1966)», in Acta Ordinis 11 (1966), pp. 160-162.
  • «Litterae circulares Rev.mi P. Generalis ad PP. Priores et Commissarios Provinciales et ad Priores conventuum generalium Ordinis: de schemate Constitutionum emendando et expoliendo (Roma, 9 novembre 1966)», in Acta Ordinis 11 (1966), pp. 257-259, formato pdf.
  • «Decretum Rev.mi P. Generalis quo Commissio una et Consultorum coetus quinque constituuntur ad schema Constitutionum emendandum et expoliendum (Roma, 9 novembre 1966)», in Acta Ordinis 11 (1966), pp. 260-261.
  • Atti del Convegno Promotori Vocazioni e Maestri delle Provincie Agostiniane Italiane (12-15 dicembre 1966), formato pdf.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis ad clericos Ordinis in quibus verba Pontificis nostrum Ordinem respicientia refert, quae in audientia publica diei 15 Decembris 1966 Papa pronuntiavit», in Acta Ordinis 11 (1966), pp. 261-262.
  • «700 Jahre Augustiner in Regensburg (1267-1967)», in Cor Unum, Wurzburg, 25 (1967), pp. 74-76.
  • «Actualidad agustiniana», in Casiciaco 21 (1967), pp. 120-126.
  • «Litterae circulares Rev.mi P. Generalis ad universum Ordinem ineuntibus sollemnitatibus ad memoriam agendam quinti expleti saeculi ex quo cultus simulacri B.M.V. Bono Consilio in templo nostro Genestano incepit (Roma, 29 aprile 1967)», in Acta Ordinis 12 (1967), pp. 58-63, formato pdf. Versione italiana: Il ruolo di Maria nell’Ordine agostiniano, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979,pp.92-97.
  • «Litterae congratulationis Rev.mi P. Generalis ad Rev. D. Iosephum Emmanuelem Semedo Azevedo, parochum oppidi Albufeira in Lusitania, occasione conventus ibi celebrandi primo expleto aevo ex quo B.tus Vincentius a S. Antonio, missionarius augustinianus in laponia, inter beatos adscriptus est (Roma, 31 luglio 1967)», in Acta Ordinis 12 (1967), pp. 293-294.
  • «Litterae circulares Rev.mi P. Generalis in morte Rev.mi P. Caroli Pasquini, universi Ordinis quondam Prioris Generalis (Roma, 20 ottobre 1967)», in Acta Ordinis 12 (1967), pp. 294-297, formato pdf.
  • «Decretum Rev.mi P. Generalis quo Provincia S. Ioseph in America Septentrionali, seu Canadensis, canonice erigitur (Roma, novembre 1967)», in Acta Ordinis 12 (1967), pp. 297-298.
  • «Formula consacrationis B.M.V. a Revmo. P. Generali composita», in Acta Ordinis 12 (1967), pp. 300-301, formato pdf.
  • I padri nella formazione sacerdotale. Presenza dei Padri al Concilio, formato pdf.
  • Relazioni e impressioni della visita in Nigeria (dicembre 1967 - gennaio 1968), formato pdf.
  • «Litterae circulares Rev.mi P. Generalis in morte Rev.mi P. Ignatii Aramburu universi Ordinis quondam Vicarii Generalis (Roma, 17 maggio 1968)», in Acta Ordinis 13 (1968), pp. 149-150.
  • «Litterae circulares Rev.mi P. Generalis ad omnes Fratres, quibus mittuntur exemplaria alterius schematis Constitutionum Ordinis, a Commissione centrali nuper exarati et in Capitulo Generali discutiendi (Roma, 22 maggio 1968)», in Acta Ordinis 13 (1968), pp. 151-152, formato pdf.
  • «Locutio Rev.mi P. Generalis de principiis Constitutionum renovationis, die 29 Augusti 1968 habita», in Acta Ordinis 13 (1968), pp. 74*-78*, formato pdf.
  • «Nuntium per telegraphium transmissum a Rev.mo P. Generali et PP. Capitularibus S.D.N. Paulo Papae VI, die 6 septembris 1968», in Acta Ordinis 13 (1968), p. 251.
  • «Locutio Rev.mi P. Generalis de momento trium primorum capitulorum p. IIae schematis Constitutionum, die 7 Seplembris 1968 habita», in Acta Ordinis 13 (1968), pp. 78*-79*, formato pdf.
  • «Locutio Rev.mi P. Generalis de vocationibus, de studiis et de institutione membrorum die 11 Septembris 1968 habita», in Acta Ordinis 13 (1968), pp. 79*-83*, formato pdf.
  • «Locutio Rev. P. Generalis de nova incipienda periodo Capitoli, die 24 Septembris 1968 habita», in Acta Ordinis 13 (1968), pp. 83*-84*, formato pdf.
  • «Locutio Rev.mi P. Generalis de textu primi capitis (p. Iae) schematis a Commissione emendato, die 25 Septembris 1968 habita», in Acta Ordinis 13(1968), pp. 84*-87*, formato pdf.
  • «Nuntius a P. Generali datus die 1 Octobris 1968, de adventu monialium augustinianensium in Status Foederatos», in Acta Ordinis 13 (1968), pp. 87*, formato pdf.
  • «Sermo Rev.mi P. Generalis inter Missae concelebratae sollemnia in conclusione Capituli (31, de octubre de 1968)», in Acta Ordinis 13 (1968), pp. 59*-63*, formato pdf.
  • Lettera al p. Provinciale, definitori, priori, padri e fratelli della Provincia della Madre del Buon Consiglio - Stati Uniti d'America (1968), formato pdf.
  • Ovesmeas, formato pdf.
  • «Litterae circulares Rev.mi P. Generalis Fratribus in America meridionali commorantibus, occasione visitationis proxime faciendae, missae (Roma, 3 febbraio 1969)», in Acta Ordinis 14 (1969), pp. 45-46.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis Praefecto S.C.pro Institutione Catholica missae de fundatione Instituti Patristici apud studium “Augustinianum” (Roma, 14 febbraio 1969)», in Acta Ordinis 14 (1969), pp. 42-43.
  • «Decretum Rev.mi P. Generalis quo Provincia S. Augustini in California (USA) canonice erigitur (Roma, 26 aprile 1969)», in Acta Ordinis 14 (1969), pp. 41-42.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis Praefecto S.C. pro Institutione Catholica, quibus erectio novi Instituti Patristici petitur et Statuta eiusdem Instituti praesentantur pro approbatione (Roma, luglio 1969)», in Acta Ordinis 14 (1969), pp. 162-163.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis Praefecto S.C. pro Institutione Catholica» (Roma, 25 settembre 1969)», in Acta Ordinis 14 (1969), pp. 168.
  • «Litterae Rev. mi P. Generalis Magno Cancellario Pont. Univ. Lateranensis quibus ipse Prior Generalis gratias totius Ordinis Em. Dominis agit pro erectione novi Instituti Patristici (Roma, 25 settembre 1969)», in Acta Ordinis 14 (1969), p. 169.
  • «Sermo inauguralis a Rev.mo P. Augustino Trapè, Priore Generali, die 31 augusti 1969 in aula magna Monasterii Escurialensis habitus» (El Escorial, 31 agosto 1969), in Acta Ordinis 14 (1969), pp. 192-198. Stampato in italiano: L’applicazione allo studio: un apostolato nascosto, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 98-106, formato pdf.
  • «A los Superiores y a todos y cada uno de los Religiosos de nuestras casas de América Latina (Roma, 3 dicembre 1969)», in Acta Ordinis 14 (1969), p. 307.
  • «Litterae circulares Rev.mi P. Generalis Augustini Trapè universo Ordini sub fine anni 1969 scriptae, et die 1 ianuarii 1970 divulgatae, quibus quaedam difficultates quae vitam religiosam augustinianam oppugnant panduntur et analysi subiciuntur, et media ad rectam solutionem proponuntur (Roma, 1 agosto 1970)», in Acta Ordinis 14 (1969), pp. 301-306. Stampato in italiano: Motivi di ansia, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1970, pp. 107-114, formato pdf.
  • Esortazione allo studio (1969?), formato pdf.
  • «Exemplum litterarum, lingua vulgari scriptarum, quas Rev.mus P. Generalis omnibus PP. Provincialibus et Viceprovincialibus misit, ut ipsos invitaret ad inaugurationem Instituti Patristici “Augustinianum” (Roma, 31 agosto 1970)», in Acta Ordinis 15 (1970), p. 21.
  • Comunicato stampa emesso dalla radio Vaticana, formato pdf.
  • «Litterae Postulatoriae Rev.mi P. Generalis Augustini Trapè, pro signatura Commissionis Introductionis Causae beatificationis servi Dei P. Pii Keller, Provinciae Germaniae, impetranda (Roma, 14 marzo 1970)», in Acta Ordinis 15 (1970), pp. 50-51.
  • «Programma propositum a Rev.mo. P. Generali pro congressu Provincialium Viceprovincialium et Consilii Ordinis (Roma, 16 marzo 1970)», in Acta Ordinis 15 (1970), p. 22.
  • «Litterae circulares Rev.mi P. Generalis Provinciis Primae Assistentiae directae, de vocationibus colendis tractantes (Roma, 30 marzo 1970)», in Acta Ordinis 15 (1970), pp. 59-60.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis Augustini Trapè SS. mo. D. Paulo PP. VI scriptae occasione quinquagesimi anniversarii ordinationis sacerdotalis Romani Pontificis (Roma, 16 maggio 1970)», in Acta Ordinis 15 (1970), pp. 51-52.
  • «Litterae Rev. mi P. Generalis de canonizatione B. Ioannis Stone (+1539), Prv. Angliae, Romae die 25 octobris 1970 habenda (Roma, 12 de agosto de 1970)», in Acta Ordinis 15 (1970), pp. 206-207.
  • «Instructio Rev.mi P. Generalis eiusque Consilii de quibusdam variationibus in ritu Ordinis Professionis Religiosae inducendis (Roma, 19 agosto 1970)», in Acta Ordinis 15 (1970), pp. 207-210.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis de studio S.P. Augustini aliorumque Patrum Ecclesiae in novo Instituto Patristico “Augustinianum” a Sodalibus Ordinis faciendo (Roma, 15 settembre 1970)», in Acta Ordinis 15 (1970), pp. 211-212.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis ad totam familiam Augustinianam occasione canonizationis B. Ioannis Stone missae (Roma, dicembre 1970)», in Acta Ordinis 15 (1970), pp. 302-307. Traduzione italiana: Giovanni Stone: esempio di libertà cristiana, Ibidem, pp.115-120, formato pdf.
  • «Presentación», in Carlos Alonso, El Beato Clemente de Osimo (+ 1291). Tercer Prior General de los Agustinos. Postulación General Agustiniana. Roma 1970, pp. 3-6. Trad. italiana, Tolentino 1991, pp. 5-7.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis quibus Summus Pontifex certior fit de proximo fine generalatus et de Capitulo generali m. septembri convocando (Roma, 18 febbraio 1971)», in Acta Ordinis 16 (1971), p. 7.
  • «Litterae P. Generalis A. Trapè ad S. Congr. pro Religiosis quibus veniam capituli celebrandi eiusdemque capituli praesidem petit (Roma, 18 febbraio 1971)», in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 3*.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis omnibus Superioribus maioribus Ordinis in America Latina missae, de proxima coadunatione membrorum O.A.L.A. in civitate v. Lima, Perù (Roma, 5 marzo 1971)», in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 28-29.
  • «Litteris quae sequuntur Rev.mus P. Generalis indicit Capitulum generale ordinarium Romae celebrandum inde a die 10 m. septembris 1971 (Roma, 10 marzo 1971)», in Acta Ordinis 16 ( 1971), pp. 8-9.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis omnibus Missionariis nostris in Nigeria missae», in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 25-28.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis Communitatibus Sororum Ordinis vitae contemplativae, occasione proximi Capituli generalis missae (Roma, 12 luglio 1971)», in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 29-31.
  • «Litterae Rev.mi P. Generalis Congregationibus Augustinianis vitae apostolicae, occasione proximi Capituli missae (Roma, luglio 1971)», in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 31-32.
  • «Litterae P. Generalis A. Trapè ad moniales Ordinis quibus eiusdem commendat capitulum generale mox celebrandum (Roma, 12 luglio 1971)», in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 25*-26*.
  • «Litterae similes ad Sorores Augustinenses pro eodem fine (Roma, 12 luglio 1971)», in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 27*-28*.
  • «Litterae Prioris Generalis ad membra Ordinis de eiusdem Ordinis fidelitate ad charisma quod ei est proprium (Roma, 15 luglio 1971)», in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 32-46. Traduzione italiana: Il carisma agostiniano, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979,pp.121-135, formato pdf.
  • «Litterae circulares P. Generalis A. Trapè quibus capitulum generale celebrandum indicit inde a die 10 Seplembris 1971», in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 4*-5*.
  • «Sermo P. Generalis initio Capituli inter Missarum sollemnia apud S. Augustinum habitus», in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 71*-75*.
  • «De structura Ordinis», in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 265*-266*.

 

l) Pubblicati «Osservatore Romano»

  • 12 settembre 1956, S. Agostino e il monachesimo occidentale, formato pdf.
  • 14 settembre 1956, S. Agostino e il monachesimo occidentale. Gli «Atti degli Apostoli» e la Regula», formato pdf.
  • 12 settembre 1956, S. Agostino e il monachesimo occidentale. Il lavoro manuale, formato pdf.
  • 19 settembre 1956, Sacerdozio e vita cenobitica, formato pdf.
  • 1 maggio 1957, S. Agostino maestro, formato pdf.
  • Da Augustinianum vol. XII 1972, Adnotationes. Un S. Agostino della storia? A proposito d'una biografia, formato pdf.
  • 24 agosto 1977, Le esposizioni sui Salmi di S. Agostino, formato pdf.
  • 7 aprile 1978, La grande opera della speranza cristiana, formato pdf.
  • 2 luglio 1978, Communio Catholica, formato pdf.
  • 5 ottobre 1978, Teologia e catechesi, formato pdf.
  • 17 novembre 1978, Sant'Agostino: nulla è più efficace che mostrare l'amore di Dio, formato pdf.
  • 13 ottobre 1979, I laici e la teologia, formato pdf.
  • 7 aprile 1979, La grande opera della speranza cristiana, formato pdf.
  • 6 settembre 1980, La teologia dell'obbedienza in S. Agostino, formato pdf.
  • 7 febbraio 1980, Presentazione Discorsi, formato pdf.
  • 11 giugno 1981, Criteri per dichiarare dottore della legge, formato pdf.
  • 8 dicembre 1981, Agostino e la crisi pelagiana, formato pdf.
  • 1-2 febbraio 1982, Santa Chiara, formato pdf.
  • 5-6 luglio 1982, Santa Rita, formato pdf.
  • 14 ottobre 1982, Fra i Padri S. Agostino è l'autore più citato, formato pdf.
  • 28 agosto 1985, Agostino e Monica, formato pdf.
  • 7 novembre 1985, San Nicola da Tolentino taumaturgo, formato pdf.
  • 12 dicembre 1985, S. Agostino: la speranza di trovare la verità, formato pdf.
  • 1-2 aprile 1986, Credere nella Risurrezione è il vanto del cristiano, formato pdf.
  • 4 maggio 1986, Agostino presenza viva nel Concilio Vaticano II, formato pdf.
  • 11 giugno 1986, La legge della libertà è la legge dell'amore, formato pdf.

 

m) Pubblicati «Avvenire d'Italia»

  • 11 settembre 1946, Un centenario. San Nicola da Tolentino, formato pdf.

 

n) Atti del Convegno Nazionale USMAI

  • 7 dicembre 1970, Comunità ed Eucarestia. «Anima Christi Unica», formato pdf.
  • 8 dicembre 1970, Amore della verità - Dovere dell'amore, formato pdf.
  • 4 ottobre 1971, La nostra povertà, formato pdf.
  • 1 novembre 1973, Comunità e comunione alla luce dell'ideale agostiniano. Aspetto teologico, formato pdf.
  • 1975, Omelia: la preghiera, formato pdf.
  • Apostolato: dimensione teologico-ascetica, in Comunità agostiniana-comunità apostolica. Atti del VII Convegno USMAI, Roma 1976, pp. 63-79.
  • 31 ottobre-3 novembre 1976, Autorità ed obbedienza nella regola e nell'esperienza agostiniana, formato pdf.
  • 20-24 agosto 1980, Il tema della porta stretta e della correzione fraterna, formato pdf.
  • 20-24 agosto 1980, La regalità di Maria frutto dell'obbedienza, formato pdf.
  • Povertà e lavoro nell'ideale agostiniano, formato pdf.
  • Povertà e vita comune nell'ideale agostiniano, formato pdf.

 

o) Circolo Amici di S. Agostino

  • 6-8 aprile 1966, Atti del I Convegno, formato pdf.
  • 27-28-29 dicembre 1967, Atti del II Convegno, formato pdf.

 

 

Indici dei libri pubblicati
(per una conoscenza dettagliata dei temi ivi svolti)

top^

 

I. IL CONCORSO DIVINO NEL PENSIERO DI EGIDIO ROMANO

 

Introduzione

    • § 1. Nostro compito:
      • I. Personalità di Egidio.
      • II. Egidio capo della scuola agostiniana.
      • III. Egidio discepolo di S. Tommaso.
    • § 2. Nostro metodo.
    • § 3. Nostre fonti.

 

Parte prima: Concorso naturale

 

Capo I. Concorso divino in generale

    • § 1.
      • I. Esistenza.
      • II. Concorso immediato.
      • III. Concorso immediato simultaneo:
        • 1. Errori.
        • 2. Azione immediata di Dio.
        • 3. Le cause seconde non destituite di azioni proprie.
        • 4. Duplice significato di causa immediata.
        • 5. Armonia tra causalità creata ed increata.
      • IV. Necessità del concorso simultaneo.
      • V. Continuità del pensiero di Egidio.
    • § 2.
      • I. Concorso immediato principale.
      • II. Distinzione dall’azione conservatrice.
      • III. Distinzione dal concorso simultaneo.
      • IV. Cause seconde, istrumenti della causa prima.
      • V. Necessità del concorso previo.
      • VI. Concorso divino al moto dei corpi gravi.

Conclusioni.

 

Capo II. Concorso all’atto della volontà

    • § 1. Se e come la volontà determini se stessa:
      • I. Esposizione.
      • II. Opposizioni: A) Enrico di Gand. B) Goffredo da Fontaines.
      • III. Spiegazione.
      • IV. Originalità.
    • § 2. Concorso all’atto libero.

 

Capo III. Concorso all’atto del peccato

    • 1. La facoltà con cui pecchiamo ci viene da Dio.
    • 2. L’atto del peccato, come atto, proviene da Dio: posizione del quesito.
    • 3. Prove.

Conclusioni.

 

Parte seconda: Concorso soprannaturale

 

Capo I. Della grazia come preparazione alla giustificazione

    • § 1. A proposito degli Angeli.
    • § 2. Conversione dell’uomo.

 

Capo II. Della grazia come concorso alle opere meritorie

    • § 1. Egidio.
    • § 2. Goffredo da Fontaines.
    • § 3. Giacomo da Viterbo.

 

Capo III. Dell’efficacia della grazia

    • § 1. Grazia intrinsecamente efficace?
    • § 2. Efficacità morale.

Conclusioni.

Epilogo.

 

 

II. LA NOZIONE DEL MUTABILE E DELL’IMMUTABILE SECONDO SANT’AGOSTINO

    • Il problema della filosofia agostiniana.
    • Platonismo agostiniano.
    • Dal mutabile all’immutabile.
    • Mutabilità e creazione.
    • Creazione e immutabilità divina.
    • L’immutabile è assolutamente semplice.
    • L’immutabile e l’ipsum esse.
    • Il mutabile.
      • Il mutabile secondo il tempo e lo spazio.
      • Il mutabile secondo il tempo.
    • Motore immobile.

 

III. AGOSTINO AURELIO (In Bibliotheca Sanctorum)

 

La vita

    • Le fonti bibliografiche: Confessionum libri XIII; - Vita S. Augustini (di Possidio); - Epistolario; - Sermoni 355 e 356.
    • Dalla nascita alla conversione (354-386): La fanciullezza. - L’adolescenza. - La lettura dell’Ortensio. - Periodo razionalista. - Defezione dalla Fede. - Periodo materialista. - «Il figlio di queste lacrime». - L’incontro con Fausto di Milevi. - Periodo accademico. - Vittoria sullo scetticismo. - Vittoria sul materialismo. - Vittoria sul naturalismo. - L’esempio di Antonio. - «Tolle, lege».
    • Dalla conversione all’episcopato (386-396): Cassiciaco. - Il battesimo. - «Alii ivimus, alii redivimus». - Tagaste. - Ippona.
    • Dall’episcopato alla morte (396-430). Attività ordinaria. - Lotta contro le eresie: Manicheismo, Donatismo, Pelagianesimo. - La morte.

 

Le Opere

    • Le fonti. - Opere filosofiche. - Opere apologetiche. - Opere dommatiche. - Opere morali e pastorali. - Opere bibliche. - Opere polemiche: contro i Manichei, contro i Donatisti, contro i Pelagiani, contro il priscillianismo e l’originismo, contro l’arianesimo. - Epistole. - Sermoni.

 

Il Pensiero

    • Il filosofo: Interiorità e autocoscienza: Dio, l’anima. - Partecipazione: la creazione, l’illuminazione, la beatitudine. - Mutabile ed immutabile.
    • Il teologo: I principi della teologia agostiniana. - La Chiesa. - La Trinità. - La grazia: il peccato originale, la giustificazione, la redenzione, la grazia attuale, la predestinazione.
    • Il mistico: La carità. - La purificazione. - La preghiera. - I gradi della vita spirituale. - La contemplazione. - Contemplazione ed azione. - L’ideale monastico.

 

L’uomo e il santo

    • L’amore per la sapienza. - Il culto della amicizia. - Nobiltà e fortezza di carattere. - La sete di Dio. - Il fascino di Gesù Cristo. - Seguace dei consigli evangelici. - Uomo di preghiera. - Umile nella gloria. - Figlio devoto della Chiesa. - Servo dei fedeli.

 

Il Culto

    • Il sepolcro glorioso. - La venerazione dei fedeli. - La voce dei Pontefici.

 

IV. IL SACERDOTE UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELLA CHIESA

 

Capitolo Primo. La spiritualità della Chiesa primitiva

    • Il martirio: 1. S. Ignazio. - 2. Origene. - 3. Cipriano. - 4. Tertulliano. - 5. Teologia del martirio.
    • La ricerca della sapienza: 1. Giustino. - 2. Clemente Alessandrino. - 3. Agostino. - 4. Gli gnostici.
    • Monachesimo: 1. Atanasio. - 2. Basilio Magno. - 3. Ambrogio. - 4. Agostino.

 

Capitolo Secondo. Vocazione del sacerdote alla santità

    • Il Concilio e la santità sacerdotale.
    • Scritti patristici.
    • Dignità sacerdotale.
    • Monachesimo e sacerdozio.
    • S. Paolo.

 

Capitolo terzo. Il sacerdote «homo Dei»

    • Distacco dalle cose terrene: 1. Purificazione. - 2. Povertà.
    • Interiorità: 1. Raccoglimento: in te ipsum redi. - 2. Umiltà: cognosce te ipsum. - 3. Elevazione: transcende te ipsum.
    • Imitazione di Cristo.

 

Capitolo Quarto. Il sacerdote «servus Ecclesiae»

    • Dottrina del Concilio.
    • Praeesse est prodesse.
    • Servizio d’amore: 1. Amore disinteressato. - 2. Amore umile. - 3. Amore generoso.
    • Compiti del servizio pastorale: 1. Dispensator verbi et sacramenti. - 2. Procurator pauperum et defensor pupillorum. - 3. Seminator casti consilii.
    • Servizio e autorità.
    • Servizio e libertà: 1. Fonte di libertà per il sacerdote. - 2. Fonte di libertà per gli stessi fedeli.

 

Capitolo Quinto. Il sacerdote uomo di contemplazione e di azione

    • Il problema visto dal Concilio e dai Santi Padri.
    • Soluzione agostiniana: 1. Caritas veritatis. - 2. Necessitas caritatis. - 3. Delectatio veritatis.
    • Il sacerdozio, sintesi di contemplazione e di azione: 1. Maestro e discepolo. - 2. Sacerdote e sacrificio. - 3. Pastore e porzione del gregge.

 

Conclusione. Il sacerdozio fonte di beatitudine

 

 

V. SANT’AGOSTINO: LA REGOLA

 

Parte prima: La Regola: questione storica

    • L’itinerario.
    • Autenticità della Regola.
    • Primi destinatari o forma originale della Regola.
    • Data della composizione della Regola.
    • Ordo monasterii.

 

Parte seconda: La Regola: contenuto dottrinale

 

Capitolo primo. I grandi motivi d’ispirazione

    • ...con amore.
    • ...innamorati della bellezza spirituale.
    • ...esalanti il buon odore di Cristo.
    • ...uomini liberi sotto la grazia.

 

Capitolo secondo. Carità e amicizia

    • Carità:
      • Carità e unità.
      • In Deum.
      • La presenza di Dio nei fratelli.
      • Il senso ecclesiale: a) Ricordo. - b) Realtà. - c) Annuncio.
      • Su tutte le cose si elevi la carità che permane: a) ...meglio aver meno bisogni che aver più cose. - b) ...la carità... antepone le cose comuni alle proprie
    • Amicizia.
    • Carità e amicizia.

 

Capitolo terzo. L’umiltà

    • La natura maligna della superbia.
    • L’umiltà nella compagine della vita monastica.

 

Capitolo quarto. Vita comune o ascetismo della carità

    • Difficoltà della vita comune.
    • Correzione fraterna.
    • Condono delle offese.

 

Capitolo quinto. Diversità di doni nell’unità d’amore

    • Ricchi e poveri.
    • Uomini di studio e uomini d’azione.
    • Deboli e robusti.
    • Sani e ammalati.

 

Capitolo sesto. Castità

    • Significato e merito della verginità consacrata.
    • ...Nel modo di procedere o di stare.
    • La vita comune e la custodia della castità.

 

Capitolo settimo. La povertà

    • Comunione dei beni.
      • Voto.
      • Rinuncia alla proprietà.
      • Vita comune perfetta.
      • Spirito della povertà evangelica.
    • Distribuzione proporzionale.

 

Capitolo ottavo. Autorità ed obbedienza

    • Autorità.
      • Superiore-padre.
      • Superiore-servo.
      • Il superiore-modello.
    • Obbedienza.
      • Si obbedisca al superiore come ad un padre.
      • Sia tenuto in alto per l’onore.
      • Obbedendo mostrerete pietà anche di lui.

 

Capitolo nono. La preghiera

    • Necessità.
    • Interiorità.
    • Preghiera comune.
    • Preghiera privata.
    • Canto ecclesiastico.
    • Progresso nella preghiera.

 

Capitolo decimo. Frugalità e mortificazione

    • Legge evangelica.
    • Digiuno e astinenza.
    • Frugalità religiosa.

 

Capitolo undecimo. Lectio divina

 

 

Capitolo dodicesimo. Osservanza della Regola

    • Esame di coscienza.
    • La grazia.

 

VI. SANT’AGOSTINO L’UOMO, IL PASTORE, IL MISTICO

 

Parte prima: L’uomo

    • Romano di cultura e di lingua.
    • Cristiano di educazione.
    • Fanciullo di belle speranze.
    • Peccatore.
    • L’amante della sapienza.
    • Razionalista.
    • Contestatore della Chiesa cattolica.
    • Uditore manicheo.
    • Deluso.
    • Verso lo scetticismo.
    • «E venni a Milano dal vescovo Ambrogio».
    • Sulla via del ritorno.
    • «Trovai la stella polare a cui affidarmi».
    • I platonici.
    • «Afferrai l’apostolo Paolo».
    • L’esempio di Antonio.
    • Dal «Contra Academicos» al «De vera religione».

Parte seconda: Il pastore

    • «Il servo non deve opporsi al padrone».
    • «Fatto sacerdote non tardò ad istituire un monastero».
    • Formazione teologica.
    • Sarcina episcopatus.
    • Dispensator verbi.
    • Messaggio della bontà delle cose.
    • Agostino misogino?
    • Messaggio della comunione ecclesiale.
    • Messaggio della croce, della grazia e della libertà cristiana.
    • Il polemista.
    • Ecumenismo.
    • Magnum opus et arduum.
    • Le due città.
    • Lavoratore infaticabile.

Parte terza: Il mistico

    • Amante della bellezza.
    • Lettera a Dio.
    • Signore, Dio solo ed unico, Dio-Trinità.
    • Le ultime «Confessioni».
    • «Ama e fa’ ciò che vuoi».
    • «E ancora ascendevamo interiormente».

Parte quarta: Gli ultimi anni

    • Verso il tramonto.
    • La morte.
    • Sopravvivenza e attualità.

 

VII. SANT’AGOSTINO (Patrologia III)

 

La vita

    • Fonti.
    • Narrazione:
      • Dalla nascita alla conversione (354-386).
      • Dalla conversione all’episcopato (386-396).
      • Dall’episcopato alla morte (396-430).

L’uomo

 

Gli scritti

    • Fonti.
    • Libri:
      • Autobiografici.
      • Filosofici.
      • Apologetici.
      • Dommatici.
      • Morali pastorali.
      • Monastici.
      • Esegetici.
      • Polemici.
    • Lettere.
    • Trattati.
    • Opere dubbie.
    • Opere spurie.

Il pensiero

    • Ragione e fede.
    • Filosofia:
      • Fonti.
      • Princìpi.
      • Temi.
      • Soluzioni.
    • Teologia:
      • Metodo teologico.
      • Dottrina trinitaria.
      • Dottrina cristologica.
      • Mariologia.
      • Soteriologia.
      • Antropologia soprannaturale.
      • Chiesa.
      • Sacramenti.
      • Escatologia.
    • Dottrina spirituale:
      • Caratteristiche.
      • Linee essenziali.
      • Apice.

 

VIII. SANTA RITA E IL SUO MESSAGGIO

 

Prefazione

 

Introduzione

 

Parte prima: Fonti storiche della vita

    • Leggenda da sfatare.
    • Una biografia del 1628.
    • La cassa solenne:
      • Iscrizione poetica sulla cassa.
      • Pitture sulla cassa.
    • Breve biografia notarile.
    • Biografie pittoriche.
    • Segni delle stimmate nel corpo di S. Rita:
      • La scienza.
      • La storia.
      • Teologia mistica.
    • Testimonianze processuali (Nota sull’inno «Salve Rita generosa»).
    • Nota cronologica.
    • Nota storica sull’ambiente ritiano:
      • Ambiente ecclesiale.
      • Ambiente agostiniano.
      • Ambiente cittadino.
      • Ambiente religioso.

Parte seconda: messaggio

    • «Quando alluminasti in nella Croce»:
      • Esempi.
      • Unità e molteplicità del messaggio ritiano
    • «Aveva pregato sempre Dio per quello che gli aveva ammazzato il marito»:
      • Ambiente casciano.
      • La legge cristiana del perdono.
    • Beati gli operatori di pace:
      • La legislazione e i costumi.
      • Pacieri e oratori sacri.
    • «Perseverò per quarant’anni nel servire Dio con amore»:
      • L’agostiniana.
      • Il tema dell’amore.
      • L’unità, opera dell’amore.
      • «Viveva a Dio».
      • A servizio dei fratelli.
    • «... che tutta a Lui si diede»:
      • «Soli Deo».
      • Gratuitamente.
      • La lode.
    • «Una delle spine di Cristo recepisti»:
      • Meditazione della Passione.
      • Imitazione della Passione.
    • «Et non te parve ancor essere ben monda»:
      • Umiltà cristiana.
      • La nostra perfezione è sempre imperfetta.
      • La nostra fiducia è il Signore.
    • «Spina spes gloriae»:
      • Delizie spirituali.
      • La nostra gioia è Cristo.

Parte Terza: Attualità del messaggio

    • Il messaggio di S. Rita e la teologia:
      • La teologia della Croce.
      • La teologia del perdono.
      • La teologia della pace.
    • L’attualità dell’inattualità:
      • Inattualità di certi argomenti.
      • Eppure..

 

IX. SANT’AGOSTINO: MIA MADRE

    • Introduzione
    • Vantaggi del testo agostiniano.
    • La famiglia di Monica.
    • Educazione cristiana.
    • Giovane sposa.
    • Patrizio.
    • Interesse e sacrifici per mantenere il figlio agli studi.
    • Lo educò cristianamente, ma ne differí il battesimo.
    • Efficacia dell’educazione cristiana impartitagli.
    • L’efficacia dipese soprattutto dall’esempio.
    • La grande missione di Monica e suo programma.
    • Il vescovo Ambrogio.
    • Insiste perché il figlio si sposi.
    • Adeodato.
    • Piani umani e piani divini.
    • Conversione di Agostino ed esultanza di Monica.
    • Massaia e maestra.
    • Il «Nunc dimittis».
    • L’estasi di Ostia.
    • Morte e sepoltura.
    • Il sepolcro glorioso.

 

X. SAN NICOLA DA TOLENTINO

 

Introduzione: Ieri e oggi

    • La santità.
    • Il nostro Santo.
    • Ad una condizione.

Capitolo I: Sulle orme degli Apostoli

    • Agostino e il monachismo.
    • Diffusione del monachismo agostiniano.
    • Regola.
    • Compiti.
    • L’eredità agostiniana nel medioevo.

Capitolo II: Le fonti

    • Processo apostolico:
      • Articoli del processo: a) Impostazione generale e ragione del processo. - b) Nascita e vita di Nicola prima dell’ingresso nell’Ordine. - c) Ingresso nell’Ordine. - d) Osservanza religiosa, mortificazione, pazienza. - e) Assiduità nella preghiera. - f) Vessazioni diaboliche. - g) Replica sulla notorietà e fama. - h) Apostolato e figura morale del Santo.
      • Osservazioni.
    • «Vita» di Pietro da Monterubbiano:
      • Contenuto.
      • Relazione col processo.
      • Attendibilità.
    • Il sommario del processo.

Capitolo III: L’agostiniano

    • Novizio.
    • Fedeltà all’Ordine.
    • Amante di Agostino.
    • Il prediletto.

Capitolo IV: Un uomo di buon senso, mite e affabile

    • San Paolo.
    • Sant’Agostino.

Capitolo V: L’uomo della vita comune

    • «Gaudere cum gaudentibus».
    • «Flere cum flentibus».
    • Il senso delicato dell’amicizia.
    • Fuori della cerchia della comunità.

Capitolo VI: Uomo di studio?

    • Formazione culturale.
    • Casa di studio.

Capitolo VII: L’asceta

    • Gli esempi di Agostino.
    • L’ascetismo dei voti.
    • Astinenza e digiuno.
    • Pazienza nelle infermità.

Capitolo VIII: «Il potere delle tenebre»

    • Agiografia cristiana.
    • La storia.
    • Teologia.

Capitolo IX: L’uomo della preghiera

    • Assiduità della preghiera: «semper orabat».
    • La sua giornata.
    • Le sue devozioni:
      • La croce.
      • La Beata Maria.
      • I defunti.
      • I salmi penitenziali.
      • I canti delle ascensioni.

Capitolo X: L’apostolo

    • La Santa Messa.
    • Al confessionale.
    • La predicazione.
    • «Visitatore degli infermi e consolatore dei poveri».
    • Difensore della pubblica moralità.

Capitolo XI: Maestro dei novizi

    • Il «beato Agostino».
    • La Regola.
    • Le Costituzioni.
    • L’esempio.

Capitolo XII: La comunione dei santi

    • Valmanente.
    • Il fratello Gentile.

Capitolo XIII: Così muoiono i giusti

    • L’annunzio.
    • L’infermo che guarisce gli infermi.
    • Il silenzio del Cielo.
    • Gli ultimi giorni.
    • «Eccomi, Signore».

Capitolo XIV: Il culto

    • La documentazione del processo.
    • La missione era cominciata in vita.
    • La canonizzazione.
    • Le sorti della salma.

 

XI. SANT’AGOSTINO IL MAESTRO INTERIORE

 

Introduzione

    • La figura di Agostino.
    • Il convertito.
    • Il monaco.
    • Il pastore.
    • Il difensore della fede.
    • La morte.
    • Attualità di Agostino.

Capitolo I: Il Maestro Interiore.

 

Capitolo II: Dio-Trinità.

 

Capitolo III: L’uomo grande abisso e grande problema.

 

Capitolo IV: Gesù Cristo.

 

Capitolo V: Il cristiano uomo nuovo.

 

Capitolo VI: La Chiesa madre verissima dei cristiani.

 

Capitolo VII: Tempi difficili: il Donatismo.

 

Capitolo VIII: Nemici della Croce di Cristo.

 

Capitolo IX: La libertà cristiana.

 

Capitolo X: I pagani insorgono: Agostino risponde.

 

Capitolo XI: Giustizia, ordine, pace.

 

Capitolo XII: L’amicizia.

 

Capitolo XIII: Centro della vita spirituale: la carità.

 

Capitolo XIV: Anima della vita spirituale: la preghiera.

 

Capitolo XV: Apice della vita spirituale: la contemplazione.

 

Capitolo XVI: Dio, nostra beatitudine.

 

 

XII. INTRODUZIONE E COMMENTO ALLA LETTERA APOSTOLICA «HIPPONENSEM EPISCOPUM»

 

Introduzione all’Introduzione

 

Capitolo I. - Il metodo

 

Capitolo II. - Il grande convertito

    • La fede.
    • La grazia.
    • Monachesimo.

Capitolo III. - «Il costruttore geniale della filosofia cristiana»

 

Capitolo IV. - «Difensore intrepido della fede ortodossa»

    • Cristo e Chiesa.
    • Libertà e grazia.

Capitolo V. - «Promotore indefesso della perfezione spirituale»

    • Preghiera.
    • Carità.
    • Umiltà.
    • Contemplazione.
    • Contemplazione ed azione.

Capitolo VI. - «Modello fulgido di pastore»

    • Il vescovo-servo.
    • Servì la sua diocesi.
    • Servì la Chiesa d’Africa.
    • Servì la Chiesa universale.

Capitolo VII. - Il padre comune dell’Europa cristiana

 

Capitolo VIII. - Agostino agli uomini d’oggi

    • Agli uomini che cercano la verità.
    • Agli uomini di pensiero.
    • Agli uomini della scienza.
    • Agli uomini di governo.
    • Ai teologi.
    • Ai giovani.
      • La verità.
      • L’amore.
      • La libertà.
      • La bellezza.

Lettera Apostolica «Agostino d’Ippona»

    • Introduzione
    • Parte prima: La conversione.
    • Parte seconda:
      • Il dottore.
      • Ragione e fede.
      • Dio e l’uomo Cristo e la Chiesa.
      • Libertà e grazia.
      • La carità e le ascensioni dello spirito.
    • Parte terza: Il pastore.
    • Parte quarta: Agostino agli uomini d’oggi.
    • Parte quinta: Conclusione.

 

XIII. SANT’AGOSTINO: MARIA «DIGNITAS TERRAE»

 

Introduzione.

    • Oggetto della ricerca.
    • Fonti della mariologia agostiniana.
    • Caratteristiche della mariologia agostiniana.
    • Il progresso dogmatico.
    • Alcune osservazioni di fondo.

Parte prima: Maria nel Vangelo.

    • Maria della stirpe regale e sacerdotale.
    • Maria vera sposa di Giuseppe.
    • Voto di verginità di Maria.
    • L’annunciazione dell’Angelo e la risposta di Maria.
    • La visita di Maria a S. Elisabetta.
    • Gesù vero figlio di Maria.
    • Maria cerca il figlio nel tempio.
    • Le nozze di Cana.
    • Maria scende a Cafarnao con Gesù.
    • Maria cerca il figlio durante la vita pubblica.
    • Maria sotto la croce.
    • Maria nella prima comunità di Gerusalemme.

Parte seconda: Maria e i privilegi divini.

    • Maternità divina di Maria.
    • Perpetua verginità di Maria.
    • Pienezza di grazia, immunità dal peccato, santità di Maria.
    • Confronto fra Maria ed Eva.

Parte terza: Maria e la Chiesa.

    • Somiglianza tra Maria e la Chiesa.
    • Maria membro eminente della Chiesa.
    • Maria madre della Chiesa.
    • Maria esempio della Chiesa.
    • Maria esempio singolare delle vergini.

Conclusione.

    • Nota: Maria e il peccato originale.

 

XIV. SANT’AGOSTINO UOMO E MAESTRO DI PREGHIERA

 

Parte prima: La vita di preghiera.

    • Fanciullezza.
    • Adolescenza.
    • Ag. innamorato della sapienza.
    • Agostino manicheo.
    • Ricercatore della verità.
    • Alla vigilia della conversione.
    • Cassiciaco.
    • Da Cassiciaco a Milano.
    • Da Milano a Roma, particolarmente a Ostia.
    • Da Ostia a Roma.
    • Da Roma a Tagaste.
    • Da Tagaste ad Ippona.
    • Le Confessioni, libro di preghiera di un uomo di preghiera.
    • Gli altri libri.
    • Al termine della vita.

Agostino mistico

    • Prima della conversione.
    • L’estasi di Ostia (Confess., 9, 10, 23 ss.).
    • S. Agostino ha ricondotto all’unità il suo essere.

Parte seconda: S. Agostino maestro di preghiera.

 

Premessa

    • L’ancoraggio nella tradizione precedente.
    • L’influsso nella tradizione posteriore.
    • Ampiezza, profondità, esaustività della teologia agostiniana sulla preghiera.

Capitolo primo: Natura della preghiera: che cos’È la preghiera.

    • La preghiera come fatto.
    • La preghiera come analisi del fatto.

A – Dimensioni teologali della preghiera.

      1. Creazione e redenzione.
      2. Necessità della grazia.
      3. Dono della perseveranza.

B – Disposizioni necessarie.

      1. Conversione.
      2. Intenzione: a) Desiderio. - b) Preghiera. - c) Desiderio-preghiera.
      3. Attenzione.
      4. Purificazione.
      5. Elevazione dell’anima.
      6. Comunione con Dio.
      7. Confidenza.

Capitolo secondo: Forme della preghiera.

    • Preghiera di adorazione.
    • Preghiera di lode.
    • Preghiera di ringraziamento.
    • Preghiera di propiziazione.
    • Preghiera d’impetrazione.
    • Preghiera di riparazione.

Capitolo terzo: Ragioni della preghiera.

Capitolo quarto: Necessità della preghiera.

 

Capitolo quinto: Interiorità e modalità della preghiera.

    • Che cosa possiamo chiedere con la preghiera?
    • Come possiamo ubbidire al precetto di pregare sempre?
    • Perché pregare con le labbra?
    • Preghiera comune.
    • Quante volte dobbiamo pregare con la voce?
    • Preghiera privata.
    • Canto ecclesiastico.
    • Quanto prolungare la preghiera?
    • Quale la posizione del corpo nel pregare?

Capitolo sesto: La preghiera nella storia della salvezza: «Socialità della preghiera».

Capitolo settimo: Gradualità della preghiera.

Capitolo ottavo: Cristicità (Cristocentricità) della preghiera: Cristo centro della nostra preghiera.

 

 

XV. SANT’AGOSTINO: LETTERA A PROBA

    • Introduzione.
    • Amicizia e desolazione.
    • Oggetto della preghiera.
    • In che cosa consiste la vita beata?
    • Ragioni della preghiera.
    • Interiorità e modalità della preghiera.
    • Spiegazione del «Padre Nostro». Il «Pater Noster» compendio di tutte le nostre preghiere.
    • Dotta ignoranza.
    • Esortazione finale della Lettera.

 

XVI. SANT’AGOSTINO: LA PRESENZA DI DIO

    • Introduzione.
    • Dio è dovunque.
    • Dio è presente dovunque, tutto.
    • Dio è tutto, dovunque, in se stesso.
    • Trascendenza e immanenza di Dio.
    • Interiorità agostiniana.
    • Mistero dell’inabitazione divina.
    • Perché Dio non abita in tutti.
    • Grazia dell’inabitazione.
    • Diverso dinamismo della conoscenza e dell’amore.
    • Inabitazione dello Spirito Santo nell’animade giusto.
    • Inabitazione dello Spirito Santo nella comunità.
    • Inabitazione divina nell’umanità di Cristo.

 

XVII. INTRODUZIONE A LE CONFESSIONI

 

Capitolo primo: Accoglienza

 

Capitolo secondo: Composizione

    • Data.
    • Scopo.
    • Circostanze.
    • Divisione.
    • Unità.

Capitolo terzo: Autobiografia

 

Valore storico:

    • Storia della questione.
    • La storicità delle Confessioni in generale.
    • Fatti e giudizi.
    • Le Confessioni e i Dialoghi di Cassiciaco.
    • Alcuni malintesi.
    • L’influsso dei neoplatonici.
    • La scena del giardino.

Capitolo quarto: Autobiografia : Contenuto

    1. Evoluzione intellettuale:
      • Educazione cristiana.
      • Nascita alla filosofia.
      • Atteggiamento razionalista.
      • Adesione ai Manichei.
      • Materialismo.
      • Deluso del Manicheismo.
      • Scetticismo.
      • Cadono i pregiudizi contra la Chiesa Cattolica.
      • Superamento dello scetticismo.
      • Superamento del materialismo.
      • Superamento del naturalismo e incontro con Cristo Redentore.
    2. Evoluzione morale:
      • La fanciullezza.
      • L’adolescenza.
      • La donna innominata.
      • Progetti di matrimonio.
      • Rinuncia al matrimonio.
      • Servo di Dio.

Capitolo quinto: Filosofia

    1. Formazione filosofica:
      • «Avevo letto molte opere di filosofi».
      • «Mi provvedesti alcuni libri dei filosofi platonici».
    2. Interiorità.
    3. Dio:
      • La ricerca di Dio.
      • Nozione di Dio.
      • Creazione.
      • Trascendenza ed immanenza divina.
      • Il tempo.
    4. L’uomo:
      • Mistero.
      • Natura.
      • Aspirazioni.
    5. Il male:
      • Nozione del male.
      • Il male e l’ordine.
    6. La Pedagogia:
      • L’educazione di Monica.
      • Giudizio su la cultura classica.
      • La libera curiositas e la coercizione.
      • La bellezza corporea e la bellezza increata.

Capitolo sesto: Teologia

    1. L’evoluzione del pensiero agostiniano sulla grazia.
    2. Provvidenza:
      • La Provvidenza ha cura di tutti come di ciascuno.
      • Attributi della Provvidenza: misericordia e giustizia.
    3. Il peccato.
    4. La grazia:
      • La grazia che libera, rinnova e salva.
      • La grazia come forza interiore.
    5. Il Mediatore.

Capitolo settimo: Mistica

    1. Agostino mistico:
      • Ragioni di una controversia.
      • Testimonianza delle Confessioni.
    2. Ascesa verso Dio:
      • La preghiera.
      • L’ascetismo.
      • La contemplazione.

Capitolo ottavo: Poesia

    1. Stile:
      • Formazione retorica.
      • L’influsso biblico.
      • Temperamento personale.
    2. Poesia.

 

XVIII. INTRODUZIONE A I DIALOGHI II

    • Cronologia.
    • Caratteri comuni.
    • Agostino interprete di se stesso
      • Peccato originale.
      • Grazia.
      • Ignorantia et difficultas.
      • Origine dell’anima.
      • Sorte dei bambini morti senza battesimo.
    • Metodo.
      • Utilità del credere.
      • Richiamo all’evidenza della ragione.
      • Ricerca sapienziale.

 

XIX. INTRODUZIONE A LA TRINITÀ

 

Parte prima: preliminari

    • Origine:
      • motivo teologico.
      • motivo mistico.
    • Destinatari.
    • Metodo.
    • Piano.
    • Disposizioni di chi scrive.
    • Disposizioni in chi legge.
    • Data di composizione.

Parte seconda: Contenuto

    • Esposizione del domma (ll. I-IV):
      • Deus-Trinitas.
      • Missioni.
      • Teofanie.
      • La Trinità opera inseparabilmente.
    • Difesa del domma o dottrina delle relazioni (ll. V-VII):
      • Le relazioni divine.
      • Le processioni.
      • I nomi propri.
    • Formulazione del domma (ll. V-VII):
      • Introduzione.
      • Regole.
      • Il problema.
      • Concetto di persona.
      • Conclusione.
    • Illustrazione del domma (ll. IX-XV):
      • L’uomo immagine di Dio.
      • L’uomo immagine di Dio-Trinità.
      • Immagine simile e dissimile.
      • Differenza tra generazione e processione.
    • Contemplazione del domma:
      • La missione del Figlio.
      • Missione dello Spirito Santo.
      • Verso la contemplazione.

Parte terza: Valutazione

    • Il De Trinitate e gli altri scritti agostiniani:
      • Progressivo maturarsi del pensiero.
      • Zelo pastorale nel parlare della Trinità.
      • Le Lettere.
    • Il De Trinitate e la Patristica:
      • Tradizionale.
      • Originale.
    • Il De Trinitate e la Scolastica.
    • Il De Trinitate e la teologia contemporanea.

XX. INTRODUZIONE A LA CITTÀ DI DIO I

 

Parte prima: Questioni preliminari

    • Composizione:
      • Occasione.
      • Scopo.
      • Piano.
      • Cronologia.
    • Metodo:
      • Originalità della dottrina cristiana.
      • Ricupero della dottrina antica.
      • Sintesi nuova.
    • Chiave interpretativa:
      • Non il manicheismo.
      • Non il platonismo.
      • Chiave biblica.
      • Chiave cristologica.

Parte seconda: Contenuto

A. Apologetica

    • La città di Dio e le accuse dei pagani:
      • Prima di Agostino.
      • Prima della Città di Dio.
      • Quadro generale delle obiezioni pagane.
      • La risposta della Città di Dio.
      • Difesa del valore sociale del cristianesimo.
      • Difesa del valore spirituale del cristianesimo.
    • La credibilità della fede cristiana:
      • Interesse del vescovo d’Ippona per il tema apologetico e sue prerogative.
      • Metodo dell’autorità.
      • Metodo della globalità.
    • Il miracolo:
      • Nozione.
      • Possibilità.
      • Natura e miracolo.

B. Dommatica

    • Dio creatore della natura, elargitore della grazia:
      • Gli angeli.
      • L’uomo.
    • Origine del male o abuso della libertà:
      • ...degli angeli.
      • ...dell’uomo.
      • Peccato originale.
    • Lotta tra il bene e il male o le due città:
      • Origine.
      • Il fondamento.
      • Manifestazioni.
      • Storia.
    • Vittoria del bene sul male e mediazione di Cristo:
      • La storia sotto il segno della Provvidenza.
      • Cristo unico mediatore di salvezza.
      • Cristo fondatore e re della città di Dio.
      • Libertà e grazia.
      • Predestinazione.
    • I debiti fines delle due città o escatologia:
      • La risurrezione.
      • Il millenarismo.
      • La metempsicosi.
      • Il fine proprio della città del diavolo o città degli iniqui.
      • Il fine proprio della città di Dio o città dei giusti.

Parte terza: Valutazione

 

 

XXI. INTRODUZIONE A LA CITTÀ DI DIO II

 

I. Preliminari

    • La data.
    • Occupazioni.
    • Avversari.

II. Questioni di fondo

 

Capitolo primo: Dio

    • Assoluta semplicità di Dio.
    • Dio è l’«ipsum esse».
    • La scienza di Dio è immutabile ed eterna.
    • Dio-Trinità.

Capitolo Secondo: La creazione

    • Dio-Trinità creatore dell’universo.
    • L’universo creato nel tempo, anzi col tempo.
    • Assurdità degli «eterni circuiti».

Capitolo terzo: Gli Angeli

 

Capitolo quarto: L’uomo

    • L’uomo grande abisso.
    • L’uomo grande problema.

Capitolo quinto: Il male

    • Natura.
    • Origine.
    • Il male e la Provvidenza.
    • Il male e l ’armonia dell’universo.

Capitolo sesto: La morte

    • Molteplice nozione della morte.
    • La morte è una pena.
    • La morte vista negli ingranaggi del tempo.
    • La morte nella storia della salvezza.

Capitolo settimo: Le passioni

    • Perché un libro sulle passioni.
    • La dottrina delle passioni e la filosofia antica.
    • Per una retta nozione delle passioni.

 

XXII. INTRODUZIONE A MATRIMONIO E VERGINITÀ

 

Parte prima: Matrimonio

    • Le chiavi interpretative.
    • Il matrimonio è un bene.
    • I beni del matrimonio:
      • Bonum prolis.
      • Bonum fidei.
      • Bonum sacramenti.
    • Matrimonio e sessualità:
      • Agostino sessuofobo.
      • Perché Agostino ha tanto parlato sul tema della concupiscenza.
      • Concupiscenza e peccato originale.
      • Concupiscenza e il male.
      • Concupiscenza e la natura umana.
      • Nozione della concupiscenza.

Parte seconda: Verginità

    • Attualità della sintesi agostiniana, ieri ed oggi.
    • Eccellenza della verginità:
      • Eccellenza in sé.
      • Eccellenza nei riguardi del matrimonio.
    • La verginità e il complesso delle virtù cristiane:
      • Termini di un confronto.
      • Senso di un confronto.
    • La teologia della verginità:
      • La verginità nei rapporti con Dio.
      • La verginità in Cristo.
      • La verginità e la Chiesa.
      • La verginità e Maria.
      • La verginità e l’apostolato.
    • Nozione della verginità cristiana.

Parte terza: Valutazione

 

 

XXIII. INTRODUZIONE A NATURA E GRAZIA

 

Premessa: Leggere Agostino con gli occhi di Agostino

 

Parte prima: questioni preliminari

 

Capitolo primo: Interpretazioni e interpretazione

    • Interpretazione pelagiana.
    • ...semipelagiana.
    • ...predestinaziana.
    • ...luterana.
    • ...baiana.
    • ...giansenista.
    • ...neopelagiana.
    • ...del magistero ecclesiastico e della teologia cattolica.

Capitolo secondo: Il metodo

    • Metodo oggettivo.
    • ...dottrinale.
    • ...essenziale.
    • ...teologico.
    • ...sintetico o globale.
    • ...del chiaro verso lo scuro.

Capitolo terzo: chiave interpretativa: la grazia di Cristo

    • Ne evacuetur crux Christi.
    • Inimici gratiae Christi.
    • Horrendum virus haeresis vestrae.

Parte seconda: Agostino e la crisi pelagiana

 

Capitolo primo: Cenni storici della controversia

    • Gli autori.
    • Centri di diffusione.
    • Interventi dell’autorità ecclesiastica.

Capitolo secondo: L’opera del vescovo d’Ippona

    • Libri.
    • Lettere.
    • Discorsi.

Capitolo terzo: come Agostino ha capito il pelagianesimo

    • Il riassunto del De haeresibus.
    • La tesi di fondo del pelagianesimo e le sue conseguenze.
    • La negata distinzione tra natura integra e natura decaduta e le sue conseguenze.

Capitolo quarto: Agostino ha capito Pelagio?

    • Qualche distinzione necessaria.
    • La documentazione di Agostino.
    • Alcune obiezioni.

Parte terza: Agostino e la teologia della grazia

Sezione prima. Peccato originale.

Capitolo primo: la teologia della morte

    • Posse non mori.
    • Non posse non mori.
    • Non posse mori.

Capitolo secondo: teologia della concupiscenza

    • Premesse:
      • Questione di metodo.
      • Questione di tempo.
      • Questione di significato.
    • Prima del peccato:
      • L’immunità della concupiscenza.
      • Possibilità o impossibilità della concupiscenza.
    • Dopo il peccato:
      • Peccato originale: a) La natura del peccato originale non consiste nella concupiscenza. - b) La trasmissione del peccato originale è legata alla concupiscenza.
      • Giustificazione.
      • Matrimonio.
    • Dopo la risurrezione.

Capitolo terzo: teologia della redenzione

    • Natura della redenzione.
    • Necessità.
    • Oggettività.
    • Universalità.

Capitolo quarto: teologia del battesimo dei bambini

    • Maturazione.
    • Importanza.
    • L’interpretazione pelagiana.
    • Interpretazione agostiniana.
    • Locus medius.
    • Damnatio parvulorum.

Capitolo quinto: teologia della tradizione

    • La novitas pelagiana e la fede antica.
    • La risposta a Giuliano.
    • Padri occidentali e orientali.

Capitolo sesto: teologia della solidarietà

    • Spiegazione pelagiana.
    • Chiarimento agostiniano.
    • Unus et unus:
      • Solidarietà nel male.
      • Solidarietà nel bene.
    • Omnes et omnes.
    • Massa dannata e massa redenta.

Capitolo settimo: evoluzione del pensiero agostiniano

    • Stato della questione.
    • Distinzione necessaria.
    • Colpa ereditaria.

Capitolo ottavo: Rom 5, 12 e la dottrina agostiniana del peccato originale

    • Problemi critico-grammaticali.
    • Problemi dottrinali.

Sezione seconda. Giustificazione

Capitolo primo: interiorità

    • Infusione della grazia e non solo imitazione.
    • Remissione dei peccati e rinnovamento.
    • Deificazione.
    • Inabitazione.

Capitolo secondo: progressività

    • Remissione immediata dei peccati e rinnovamento progressivo:
      • Impossibilità dell’impeccantia.
      • La nostra perfezione è sempre imperfetta.
      • Legge fondamentale: tensione verso la pienezza della carità.
    • Giustificazione iniziale e giustificazione totale:
      • Perché rimessi i peccati resta il debito della morte?
      • Verso la libertà.

Capitolo terzo: gratuità

  • Il dono della giustificazione.
  • I meriti dell’uomo giusto.

Sezione terza. La grazia adiuvante

Capitolo primo: natura

    • Reazione cattolica.
    • Come Agostino comprese ed espose la dottrina pelagiana.
    • Quale valore le riconobbe.
    • Come Agostino ha concepito la grazia adiuvante:
      • La Scrittura.
      • La liturgia.
      • I Padri.
    • Approfondimento teologico.

Capitolo secondo: necessità

  • Necessità assoluta della grazia.
  • Due grosse questioni.
  • Che cosa non può la natura umana senza la grazia.
  • Che cosa può la natura umana senza la grazia.
  • Il libero arbitrio non è perito nell’uomo a causa del peccato.
  • Necessità della preghiera.

Sezione quarta. Natura e grazia

Capitolo primo: natura integra e natura decaduta

    • Pelagio contro la natura decaduta.
    • Impossibilità dell’autoredenzione.
    • Punto essenziale della controversia: la natura decaduta.
    • Veritatis medium tra pelagiani e manichei.

Capitolo secondo: natura e grazia: distinzione e convenienza

    • Rapporto di somma convenienza tra natura e grazia.
    • Nozione di natura e distinzione tra natura e grazia.
    • I doni della creazione e della grazia.

Capitolo terzo: peccato orig. e grazia di fronte alla ragione

    • Il peccato originale e i mali del mondo.
    • I mali del mondo e la salvezza cristiana.
    • I pelagiani facevano il giuoco dei manichei.
    • Come concordare Agostino con se stesso.

Conclusione e valutazione

 

 

XXIV. INTRODUZIONE A GRAZIA E LIBERTÀ

 

Questioni preliminari

 

I. Premessa alla premessa: come studiare Agostino

Premessa storico dottrinale

  • La lettera 194.
  • Le sorti della lettera.
  • La risposta di Agostino.
  • La replica dei monaci di Adrumeto.
  • La controreplica di Agostino.
  • La reazione dei monaci provenzali.
  • Ultimo intervento di Agostino.
  • Interpretazione di quei monaci.
  • Interpretazione predestinaziana.
  • Cesareo d’Arles e il secondo Concilio d’Orange.
  • L’agostinismo «rigido».

Parte prima: Agostino filosofo e teologo della libertà

Capitolo primo: Difesa della libertà contro i manichei

    • Antropologia manichea.
    • Agostino accetta l’antropologia manichea.
    • Si libera dell’antropologia manichea.
    • Combatte l’antropologia manichea.

Capitolo secondo: Difesa della libertà contro il fatalismo.

    • Fatalismo astrologico.
    • Fatalismo filosofico.
    • Fatalismo (o determinismo) teologico.
    • Strana sorte di Agostino.

Capitolo terzo: La libertà di scelta

    • L’utrumque o il grande binomio.
    • La libertà nella Scrittura.
    • La risposta ai pelagiani.
    • Ma allora perché?

Capitolo quarto: La libertà dal male, o la libertà cristiana

    • Questione semantica.
    • L’insegnamento biblico.
    • Le sei grandi libertà cristiane.
    • La storia vista in chiave di libertà.

Capitolo quinto: La natura della libertà

    • La libertà non consiste nella possibilità di peccare.
    • Distinzioni necessarie e importanti.
    • Alcune considerazioni.
    • Ingranaggi della libertà.

Parte seconda: Il teologo della grazia

I. L’efficacia divina della grazia

 

Capitolo primo: Fondamento biblico e liturgico dell’azione divina della grazia

    • Scrittura.
    • La liturgia.
    • Esempio di S. Paolo.

Capitolo secondo: Il potere di Dio sulla libera volontà dell’uomo

    • «Voluntas Dei semper invicta est».
    • Dio può convertire in volente qualunque infedele o peccatore nolente senza lederne la libertà.
    • «Indeclinabiliter et insuperabiliter».

Capitolo terzo: Rapporto tra grazia e libertà

    • Difficoltà del problema.
    • Natura della grazia efficace o «auxilium quo».
    • Distinzione sulla natura della grazia adiuvante:
      • Grazia suasiva e persuasiva.
      • Grazia operante e cooperante.
      • Grazia preveniente e susseguente.
      • «Auxilium sine quo non» e «auxilium quo».
    • Senso profondo del mistero.

Capitolo quarto: Liberalis suavitas amoris

    • L’amore centro della vita spirituale:
      • Riduzione all’amore di tutta l’attività umana.
      • Questioni semantiche.
    • L’amore fonte di libertà.
    • L’amore fonte d’infallibile efficacia.

II. La gratuità della grazia

 

Capitolo quinto: Fondamento biblico del dono gratuito della grazia.

    • Rom 9, 10-29 nella risposta a Simpliciano.
    • Un cambiamento che Ag. riconosce e confessa.
    • La grazia è, per definizione, gratuita.
    • La gratuità della grazia ha per fine la gloria di Dio.
    • «Che cosa mai possiedi che tu non abbia ricevuto?».

Capitolo sesto: Dottrina pelagiana e risposta agostiniana

    • Pelagio e i pelagiani.
    • Risposta di Agostino.

Capitolo settimo: I doni della salvezza

    • La giustificazione.
    • L’inizio della fede.
    • La perseveranza finale.

Capitolo ottavo: Il merito

    • Le due verità delle Scritture.
    • La soluzione «meritum gratuitum».
    • Meriti e giustificazione.

Capitolo nono: Tra il «vanto» del giusto e le «scuse» del peccatore: preoccupazioni pastorali

    • Il problema.
    • I due termini del problema.
    • La soluzione.

Parte terza: Predestinazione

Capitolo primo: Precisazione doverosa

    • Le tre verità fondamentali.
    • Agostinismo?
    • Indicazioni della storia.

Capitolo secondo: Premesse necessarie

    • Prescienza e predestinazione.
    • Dio permette il male, non lo fa.
    • Passi difficili della Scrittura.

Capitolo terzo: La predestinazione è un grande mistero

    • Questione semantica.
    • Questione di fondo: la predestinazione è un profondo mistero.
    • Mistero, non fato, non parzialità, non fortuna.
    • Il mistero della predestinazione ricondotto a quello della misericordia e giustizia divina.
    • La predestinazione e gli altri misteri cristiani.

Capitolo quarto: La predilezione di Dio verso gli eletti

    • Definizione della predestinazione.
    • Cristo «praeclarum lumen praedestinationis et gratiae».
    • Il battesimo dei bambini.

Capitolo quinto: L’amore di Dio verso tutti gli uomini

    • Cristo è morto per tutti.
    • Dio non abbandona se non è abbandonato.
    • Non c’è iniquità presso Dio.

Capitolo sesto: Le grandi verità che fanno da sfondo al mistero della predestinazione

    • Le due città.
    • Dio può cambiare in meglio ogni volere umano per quanto sia ostinato nel male.
    • L’elezione «secundum propositum».

Capitolo settimo: L’interpretazione di 1 Tim 2, 4

    • Controversia pelagiana.
    • Spostamento di accento nell’argomentazione teologica posteriore.
    • Interpretazione universalistica di 1 Tim 2, 4.
    • Un cambiamento di esegesi, non di teologia.
    • Reazione dei monaci provenzali.
    • Conclusione: le due spiegazioni, in quanto al contenuto, sussistono insieme.

Capitolo ottavo: Il punto focale del mistero della predestinazione

    • In che cosa non consiste.
    • In che cosa consiste.
    • Massa dannata e massa redenta.
    • Pauci et multi.

Capitolo nono: La dottrina della predestinazione e l’azione pastorale

    • Predestinazione e preghiera.
    • Predestinazione e speranza cristiana.
    • Predestinazione e azione.
    • Predestinazione e predicazione.
    • Predestinazione e pietà cristiana.
    • Predestinazione e dottrina cattolica.

 

XXV. INTRODUZIONE GENERALE A SANT’AGOSTINO

 

Premessa

 

Prefazione

 

Parte prima: La vita

    1. Le fonti biografiche
    2. Dalla nascita alla conversione (354-386)
      1. La fanciullezza
      2. L’adolescenza
      3. La lettura dell’Ortensio
      4. Periodo razionalista
      5. Defezione dalla fede
      6. Periodo materialista
      7. Il figlio di codeste lacrime
      8. L’incontro con Fausto di Milevi
      9. Periodo accademico
      10. Vittoria sullo scetticismo
      11. Vittoria sul materialismo
      12. Vittoria sul naturalismo
      13. Consacrazione alla ricerca della sapienza
    3. Dalla conversione all’episcopato (386-396)
      1. Solitudine di Cassiciaco
      2. Battesimo
      3. Roma
      4. Tagaste
      5. Ippona
    4. Dall’episcopato alla morte (396-430)
      1. Attività ordinaria
      2. La lotta contro le eresie - a) Manicheismo - b) Donatismo - c) Pelagianesimo -  3. La morte

Parte seconda: L’uomo e il santo

    1. L’amore per la sapienza
    2. Il culto dell’amicizia
    3. Nobiltà e fortezza del carattere
    4. La sete di Dio
    5. Il fascino di Gesù Cristo
    6. Seguace dei consigli evangelici
    7. Uomo di preghiera
    8. Umile nella gloria
    9. Figlio devoto della Chiesa
    10. Servo dei fedeli

Parte terza: Gli scritti

Le fonti

    1. Libri
      Autobiografici - Filosofici - Apologetici - Dommatici - Morali pastorali - Monastici - Esegetici - Polemici
    2. Lettere
    3. Trattati
      1. Commento a S. Giovanni
      2. Esposizione sui Salmi
      3. Discorsi
    4. Opere dubbie
    5. Opere spurie
      1. Libri
      2. Lettere
      3. Discorsi

Parte quarta: Il pensiero filosofico

    1. Il grande problema: ragione e fede
    2. Le fonti della filosofia cristiana
      1. La conoscenza della filosofia antica
      2. Platonismo e antiplatonismo
      3. La filosofia e la Scrittura
    3. I grandi princípi
      1. Interiorità
      2. Partecipazione
      3. Immutabilità
    4. I grandi temi
      Dio
      1. Esistenza
      2. Dio ineffabile
      3. La nostra conoscenza di Dio
      L’uomo
      1. L’uomo grande abisso
      2. L’uomo grande problema
    5. Le grandi soluzioni
      1. Creazione
        1. Origine dell’universo - 2. Il grande problema del male - 3. L’enigma del tempo
      2. Illuminazione
        1. Insegnamento - 2. Interpretazione
      3. Beatitudine
        1. Gaudio della verità - 2. Beatitudine ed eternità - 3. Dio beatitudine dell’uomo
      4. Legge eterna
      5. Le due città

Parte quinta: Dottrina teologica

    1. Come Agostino ha fatto teologia
      1. Princípi del metodo teologico
      2. Nozione di teologia
      3. Sintesi teologica
    2. Cristo Dio-uomo
      1. Un po’ di storia
      2. « Un’unica persona in ambedue le nature »
      3. Regole interpretative della Scrittura
      4. Cristo uomo
      5. La Madre di Cristo
    3. Cristo rivelatore del Padre e datore dello Spirito Santo
      1. Deus Trinitas
      2. Missioni
      3. Teofanie
      4. La Trinità opera inseparabilmente
      5. Missione dello Spirito Santo
      6. Zelo pastorale nel parlare della Trinità
      7. Il De Trinitate e la Patristica - a) Tradizionale - b) Originale
      8. Il De Trinitate e la Scolastica
      9. Il De Trinitate e la teologia contemporanea
    4. Il Cristo redentore
      Teologia della redenzione
      1. Natura della redenzione
      2. Necessità...
      3. Oggettività...
      4. Universalità
    5. Il Cristo mediatore al Padre
      Il Cristo restauratore della natura umana
      a) Natura - b) Necessità - c) Efficacia - d) Gratuità
    6. Il Cristo totale
      Relazioni fra la Trinità e la Chiesa - Cristo fondatore e re della Chiesa - Diffusione e stabilità della Chiesa - Autorità della Chiesa - La Chiesa madre e maestra
    7. Il Cristo santificatore
    8. Il Cristo glorificatore

Parte sesta: Dottrina spirituale

    1. Nota bibliografica
    2. Esperienze personali
      1. Agostino fu un uomo di preghiera
      2. Agostino fu un uomo di preghiera contemplativa
      3. Agostino fu un uomo che nella preghiera contemplativa raggiunse - i gradi più alti
    3. Aspetti qualificanti della spiritualità agostiniana
    4. Centro della vita spirituale
    5. Mezzo ed esercizio della vita spirituale: la preghiera
    6. Gradi della vita spirituale
    7. L’apice della vita spirituale

Parte settima: Sopravvivenza

    1. Il sepolcro glorioso
    2. La venerazione dei fedeli
    3. Sopravvivenza e attualità
   

top^