Autore

 

Il grosso spessore scientifico che caratterizzò la sua attività di studioso e di docente non poteva che sfociare in una feconda attività di scrittore: volumi, studi, articoli di risonanza internazionale.

Con la consueta profondità di pensiero, dottrina teologica e chiarezza di stile, scrisse le introduzioni generali alle principali opere, vere e proprie monografie del pensiero agostiniano su i vasti temi della teologia svolti nelle varie opere.

Possedeva doni naturali veramente singolari: intelligenza acuta e chiarificatrice, limpidezza di pensiero, memoria di una tenacia e di una precisione incomparabile, amore per la verità – qualità fondamentali di cui era ricco –, passione per lo studio, applicazione e resistenza al lavoro e il metodo pratico ed efficace nel compierlo, fantasia, vena di scrittore. Capace e preparato per scrivere come pochi, con chiarezza, essenzialità e profondità: «Per quel poco che scrivo, cerco di regolarmi secondo un principio che mi pare di A. Manzoni: essere senza pietà con i manoscritti e chiedere grande pietà con gli stampati».

 

Studi generali e particolari su S. Agostino

    • Agostino Aurelio, in Bibliotheca Sanctorum, Roma 1962, I, 428-596.
    • Il pensiero di Sant’Agostino [sultema: Il rapporto vescovo - presbiterio], Orientamenti pastorali (1969), 9-13, formato pdf.
    • Sant’Agostino contestatore, Rivista diocesana di Roma, 3-4 (1972), pp. 478-482.
    • Un S. Agostino della storia? A proposito di una «biografia», Augustinianum 12 (1972), 341-349.
    • Agostino, S., in Dizionario Enciclopedico di Spiritualità, 1,Diretto da E. Ancilli. Ed. Studium. Roma 1975, pp. 49-59. ( Trad. spagnola, Barcelona 1987, vol. I, pp. 64-74).
    • S. Agostino, l’uomo, il pastore, il mistico, Fossano 1976; Roma 20026, 440 pp. [Trad. spagnola, Buenos Aires 1984; tedesca, München 1984; Polacca, Warzawa 1984; inglese, New York 1986; francese, Paris 1988; ungherese, Budapest 1987, formato pdf.
    • S. Agostino, in Patrologia III, Casale Monferrato 1978, pp. 322-434 [trad. spagnola, Madrid 1981, pp. 405-553].
    • «Allocutio a Praeside, P. Agostino Trapè, Summo Pontifici in Instituto Patristico “Augustinianum” eadem die facta (Roma, 7 maggio 1982)», in Acta Ordinis 27 (1982), pp. 44-46. Agostino d’Ippona, in Dizionario patristico e di antichità cristiana, Casale Monferrato 1983, I, pp. 91-104. (Trad. spagnola. Ed. Sígueme. Salamanca 1992, vol. II, pp. 1728-1730).
    • «Litterae P. Agostino Trapè, Prv. Pic., Praesidis Instituti Patristici “Augustinianum”, ad Priorem Generalem, de XVI centenario a conversione Sancti Augustini, anno 1986 celebrando, missae (Roma, 2 gennaio 1983)», in Acta Ordinis 29 (1984), pp. 15-16.
    • La conversione di S. Agostino, Urbania (PS) 1985.
    • Centenario della conversione di Sant’Agostino: Da Ippona ad Aquino, in Doctor communis, 39 (1986), pp. 267-281.
    • «Prolusione di P. Agostino Trapè, Preside del’Istituto Patristico “Augustinianum”», in Congresso Internazionale su S. Agostino nel XVI centenario della conversione. Roma 15-20 sett. 1986. (Studia Ephemeridis Augustinianum 24). Institutum Patristicum Augustinianum. Roma 1987, vol. I, pp. 21-24.
    • Introduzione e commento alla Lettera apostolica «Hipponensem episcopum», Roma 1988.
    • Introduzione generale a sant’Agostino, Roma 2006, pp. 380.

 

   

top^