1954 Centenario nascita di S. Agostino

 

Gli Atti furono raccolti nel volume: S. Agostino e le grandi correnti della filosofia contemporanea (Atti del Congresso italiano di filosofia agostiniana, Roma 20-23 ottobre 1954), Edizioni Agostiniane, Tolentino 1956.

Il padre Trapè, presentando il volume, scrive:

Nel pubblicare gli Atti del primo Congresso di filosofia agostiniana non ci resta che il lieto dovere di ringraziare tutti coloro che hanno cooperato, in qualsiasi modo, all'organizzazione e – possiamo dirlo ora – alla riuscita della nostra non facile impresa.

Ma i nostri particolari ringraziamenti sono rivolti a Sua Eminenza Rev.ma Giuseppe Cardinal Pizzardo, Prefetto della S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi, che si è degnato presiedere il Comitato d'onore e tenere il discorso d'apertura; al Rev.mo P. EngelbertoEberhard, Priore Generale dell'Ordine Agostiniano che ha incoraggiato l'iniziativa e accolto i congressisti nel Collegio internazionale di S. Monica; al Prof. Michele F. Sciacca, che accogliendo di presiedere il Comitato promotore ha messo tutto il peso della sua influenza per il buon esito del Congresso; e agl'illustri Relatori, che hanno sopportato con noi le maggiori fatiche di questa iniziativa, per l’onore di S. Agostino e il buon nome della cultura italiana.

Padre Agostino Trapè

Segretario del Congresso

 

Trascriviamo l’indice degli Studi e dei loro Relatori:

Paterna compiacenza del S. Padre

Comitato d'onore

Comitato promotore

Programma del lavori

Agostino Trapè: Introduzione

 

PARTE PRIMA - RELAZIONI

    • Giuseppe Pizzardo:Attualità di s. Agostino.
    • Michele Federico Sciacca: Il principio della metafisica di s. Agostino e tentativi metafisici del pensiero moderno.
    • Luigi Pelloux: Riflessi della soluzione agostiniana del  problema del male nella filosofia contemporanea.
    • Luigi Stefanini: Il problema della persona in S. Agostino e nel pensiero contemporanea.
    • Romeo Crippa: Intellettualismo agostiniano e le correnti esigenzionalistico-volontaristiche della filosofia contemporanea.
    • Umberto Padovani:Storicismo teologico agostiniano e storicismo filosofico-hegeliano.
    • Carlo Boyer: S. Agostino e il neo-tomismo.
    • Cornelio Fabro: S. Agostino e l'esistenzialismo.
    • Ludovico De Simone: S. Agostino e l'agostinismo medievale.
    • Paolo Brezzi: I fondamenti filosofici del diritto e dello stato in s. Agostino.
    • Agostino Trapè: S. Agostino e le correnti teologiche eterodosse.

PARTE SECONDA - COMUNICAZIONI

    • Giovanni Bartolaso: Influssi di S. Agostino sullo spiritualismo cristiano.
    • Andrea Mario Moschetti: S. Agostino e il bergsonismo.
    • F. J. Thonnard: L'augustinisme de louis lavelle.
    • Giovanni Di Napoli: Essere e verità in S. Agostino e in Heidegger.
    • Maria Teresa Antonelli: Concretismo prammatico e integralismo agostiniano della verità.
    • Gaetano Capone Braga: Il significato della teoria dell'illuminazione di S. Agostino.
    • Giulio Bonafede: Interiorità e immanenza.
    • Luigi Bogliolo: Significato e attualità dell’interiorità agostiniana.
    • Eugenio T. Toccafondi: Studio dell'uomo in S. Agostino e corrispondenti rilievi su alcune esigenze moderne del filosofare.
    • Santino Caramella: Validità scientifica della concezione agostiniana del tempo.
    • Giacomo Soleri: La soluzione agostiniana del problema del male.
    • Giorgio Giannini: L'implicazione della prova di Dio agostiniana nelle «vie»  tomiste.
    • F. Cayré: Le realisme de Saint Augustin en philosophie.
    • Bianca Magnino: Sul problema della fede: Agostino e la spiritualità contemporanea.
    • Ugo Mariani: L'agostinismo politico.
    • Giuseppe Faggin: S. Agostino e Porfirio.
    • Guido Gonella: La funzione del maestro e la verità interiore nella dottrina di S. Agostino.
    • Renato Lazzarini: Significato attuale di una polemica del secolo XIII.

 

N.B. Per leggere i due interventi di Trapè nel Congresso cliccare qui:

Agostino Trapè: Introduzione

1954_introduzione_congresso.pdf

Introduzione
(0,32 MB)

Agostino Trapè: S. Agostino e le correnti teologiche eterodosse.

 
 
   

top^